INAF

Determina a contrarre per il servizio di noleggio del veicolo utilizzato nella sede di Las Palmas (Canarie) dai ricercatori dello INAF – Osservatorio astronomico di Roma, fuori dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

DET. auto lst (1)_signed_signed Continue reading

Determina a contrarre per acquisto di un servizio per l’ottenimento della certificazione APE ai sensi ex legge 10/1991 – 90/2013, d.l. 63/2013 e smi per gli edifici dello Osservatorio Astronomico di Roma, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

dd 34_20025 td mepa IAT Massaro_signed_signed (1) (1) Continue reading

Determina a contrarre per acquisto di carta per uso igienico per le esigenze dei dipendenti dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

D.D. 53 hartex group_signed_signed (1) Continue reading

Segnale radio? Era solo una trasmissione tv

Una nuova tecnica per il riconoscimento dei segnali di disturbo nelle radiofrequenze è stata proposta da una coppia di ricercatori della Brown University e potrebbe essere d'aiuto nella lotta all'inquinamento del cielo radio. A dare il via allo studio, il riconoscimento di un segnale di interferenza radio proveniente da un'emittente televisiva australiana rimbalzato su un aereo di linea Continue reading

Blue Ghost, un nuovo lander sulla Luna

È il primo approdo di successo sulla Luna per una missione di un’azienda privata – la texana Firefly Aerospace – quello completato alle 9:34 ora italiana di ieri, domenica 2 marzo, dal lander Blue Ghost, attualmente l’unico attivo sulla superficie lunare, al termine di un viaggio durato 45 giorni e lungo quasi cinque milioni di km Continue reading

Così splende in banda radio il Sole al Polo Sud

Da oggi l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Inaf nell’ambito del Piano nazionale di ricerca in Antartide. Partendo dal Polo Sud, Solaris punta a espandersi anche nell’emisfero settentrionale, creando una rete globale per un monitoraggio continuo del Sole, con importanti applicazioni per la meteorologia dello spazio Continue reading

Ritratto di famiglia della Galassia di Andromeda

Utilizzando le immagini del telescopio Hubble, un gruppo internazionale di astronomi ha ricostruito la struttura tridimensionale di 36 galassie nane che orbitano attorno alla Galassia di Andromeda e ne ha studiato l’attività di formazione stellare nel corso della storia cosmica. Le galassie si presentano per numero e per attività molto diverse da quelle che circondano la Via Lattea Continue reading

La Iss? Più “sporca” è meglio

All'interno della Stazione spaziale internazionale ci sarebbe una scarsa diversità di microbi. È quanto sostiene un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell'Università della California a San Diego. Probabilmente prodotta dall'eccessiva igiene e disinfezione degli ambienti, la condizione potrebbe essere alla base delle disfunzioni del sistema immunitario degli astronauti Continue reading