INAF

Nei campioni di Bennu gli ingredienti della vita

Analizzando i campioni dell’asteroide Bennu portati sulla Terra dalla missione della Nasa Osiris-Rex, i ricercatori hanno trovato una grande varietà di molecole organiche e di altre sostanze la cui presenza potrebbe contribuire a fare luce sull’origine della vita. I risultati sono stati pubblicati oggi in due articoli su Nature e Nature Astronomy. Con un commento di John Brucato dell’Inaf di Arcetri Continue reading

Così è la Via Lattea, relativisticamente parlando

Con l’arrivo della terza release di dati di Gaia, un gruppo di astrofisici dell’Inaf di Torino ha continuato un lavoro cominciato più di quattro anni fa: descrivere i moti delle stelle della nostra galassia utilizzando un approccio strettamente general-relativistico. Un’idea che non necessiterebbe della presenza di materia oscura, almeno in questo contesto. L’intervista a Mariateresa Crosta, coautrice dei due articoli pubblicati lo scorso anno Continue reading

Affidamento diretto ai sensi dell’ art 50, comma, 1 lett. b) del D.LGS.36/2023, per la fornitura di n.1 sorgente spettrale programmabile CHROMATIQ CSE-EQ-99-VIS e n.1 Camera a conteggio di fotoni ORCAQUEST USB FUL M17230, nell’ambito del Progetto “STILES – Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA”, Codice Identificativo: IR0000034, Area ESFRI “Physical Science and Engineering”, Codice Unico di Progetto: C33C22000640006, ammesso a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1″, denominata “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” ” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. CUP: C33C22000640006. CODICE CUI: F97220210583202300156, come previsto nel Programma Biennale degli Acquisti 2023/2024. CIG: B4D1C8238A. NEGOZIAZIONE MePA: 4901491.

Determina avvio aff diretto HAMAMATSU_signed_signed prot n.3199 (1) quadro economico preventivo prot n.3199 (1) determina Continue reading

All’origine delle sostanze organiche di Cerere

Una recente analisi dei dati raccolti dalla sonda Nasa Dawn ha portato un team di ricercatori guidati dal Max Planck Institute for Solar System Research tedesco a concludere che i “mattoncini della vita” – o per meglio dire i composti alifatici – presenti sulla superficie del pianeta nano siano giunti su Cerere dallo spazio esterno, a seguito d'impatti con asteroidi Continue reading

Pseudocrateri marziani ricreati in cucina

Un esperimento di laboratorio per indagare la formazione di pseudocrateri su Marte e sulla superficie terrestre. Si tratta di strutture coniche simili ai crateri vulcanici, prodotte però da un fenomeno fisico diverso: l'interazione tra la lava superficiale e corpi idrici come laghi e fiumi. L’esperimento non richiede apparecchiature complesse e usa ingredienti presenti in una qualunque cucina. Ma non ripetetelo a casa Continue reading

Super-Terra abitabile per una parte dell’anno

Attorno ad Hd 20794, una stella simile al Sole a meno di 20 anni luce da noi, è stato scoperto un pianeta roccioso dall’orbita estremamente eccentrica, al punto da portarlo – nel corso della sua rivoluzione – a entrare e uscire dalla zona di abitabilità, rendendolo un interessante laboratorio naturale per mettere alla prova nuove ipotesi sulla ricerca della vita nell’universo Continue reading

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di “Funzionario di Amministrazione”, Quinto Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di due anni, per attività amministrative e contabili “Servizio Supporto PNRR”, con oneri a carico del “Fondo” all’uopo costituito, per lo svolgimento, nell’ambito dei Programmi e dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sulle risorse destinate alla realizzazione del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR), di attività amministrative e contabili. 2025INAFAMM-OAR-AMM-017

Bando POSIZIONE017 FunzionAMMTD   Continue reading

Proposte di lettura per giovani astronomi

C’è qualcuno su Marte? Chi ha nascosto le stelle? Sono solo alcune delle tante domande alle quali provano a rispondere – con parole e illustrazioni – le ottanta pubblicazioni di astronomia per bambini e ragazzi elencate nell’annuale bibliografia dell’Inaf, curata da Francesca Brunetti e Gioia Delbello Continue reading