INAF

Vibrazioni mercuriane

Durante il sesto e ultimo sorvolo di Mercurio, lo scorso 8 gennaio, l'accelerometro italiano Isa a bordo della missione Esa/Jaxa BepiColombo ha misurato le vibrazioni della sonda in prossimità del pianeta. Queste vibrazioni, trasformate in suoni udibili dall'orecchio umano, raccontano la storia del flyby mentre la navicella spaziale, con i suoi lunghissimi pannelli solari, attraversa la zona d'ombra del pianeta Continue reading

L’asteroide 2024 PT5 è un frammento di Luna

Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta nello spazio. Con 2024 PT5 siamo già al secondo frammento noto di superficie lunare e si sospetta la presenza di una nuova popolazione di piccoli asteroidi near-Earth con la stessa origine. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Inkathazo, gigantesca radiogalassia da decifrare

Un team di ricercatori guidati dall'Università di Città del Capo ha scoperto una gigantesca radiogalassia che emette getti di plasma trentadue volte più estesi della Via Lattea. Non è chiaro come abbiano fatto i getti a raggiungere le dimensioni osservate. La scoperta è stata realizzata con l'interferometro MeerKat ed è stata pubblicata questa settimana su Mnras Continue reading

Un fast radio burst senza magnetar

Per la prima volta, gli astronomi hanno scoperto un lampo radio veloce alla periferia di un'antica galassia ellittica priva di formazione stellare: una posizione assolutamente imprevista per un fenomeno precedentemente associato a galassie molto più giovani. Solo un altro lampo radio veloce era stato trovato così distante dal centro della galassia ospite, in un ammasso globulare di M81. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Jwst cattura quindicimila stelle di Leo P

Dall’analisi di circa 15mila stelle della galassia nana Leo P, immortalata dal telescopio spaziale Webb, gli scienziati hanno dedotto la sua storia di formazione stellare, stabilendo che la galassia ha attraversato tre fasi: un'esplosione iniziale di formazione stellare, una “pausa” durata diversi miliardi di anni e poi un nuovo ciclo di formazione stellare che sta ancora continuando Continue reading

L’Inaf celebra i suoi primi venticinque anni

Si terrà a Napoli nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte, l’evento celebrativo dei venticinque anni di vita dell'Istituto nazionale di astrofisica. Un’occasione per ripercorrere i traguardi raggiunti dalla sua istituzione nel 1999, guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche Continue reading

Un bestiario delle fasce di planetesimi extrasolari

La survey Reasons ha analizzato in dettaglio 74 fasce di planetesimi appartenenti a stelle entro 500 anni luce dal Sole e ha trovato una incredibile varietà di forme e dimensioni. Si conferma che le fasce piccole e vicine alle stelle ospiti sono rare rispetto alle fasce più distanti e che le fasce ad anello come quella di Fomalhaut probabilmente sono l'eccezione e non la regola Continue reading

Segnali d’inquietudine prima della tempesta

Utilizzando il Solar Dynamics Observatory della Nasa, un team di ricercatori ha identificato uno sfarfallio negli anelli coronali che sembra segnalare sistematicamente quando il Sole sta per scatenare un grande brillamento. Questi segnali di avvertimento potrebbero aiutare gli scienziati a proteggere gli astronauti e la tecnologia, nello spazio e a terra, dai pericoli del cosiddetto space weather. Lo studio su ApJL Continue reading