INAF

Luna, vecchia dentro, giovane fuori

L’intensa attività vulcanica che ha caratterizzato la Luna poco dopo la sua formazione avrebbe fuso più volte la crosta e originato materiale più giovane, che ha tradito i ricercatori nella determinazione dell’età esatta del nostro satellite. La Luna avrebbe dunque tra 4,43 e 4,51 miliardi di anni. Lo studio è stato pubblicato su Nature Continue reading

Accordo inter-enti per l’Einstein Telescope

Firmato ieri, giovedì 19 dicembre, dalla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, dai rettori delle università di Cagliari e Sassari, Francesco Mola e Gavino Mariotti, e dai presidenti dell’Infn, dell’Inaf e dell’Ingv, Antonio Zoccoli, Roberto Ragazzoni e Carlo Doglioni, un accordo per il coordinamento e la promozione in Sardegna di iniziative a supporto della candidatura di Sos Enattos per ospitare la futura infrastruttura europea per le onde gravitazionali Continue reading

Va ad Andrew Alberini il premio “Ernesto Capocci”

Questa sera all’Inaf di Napoli la cerimonia di premiazione dell'Ernesto Capocci Scientific Award 2024, rivolto a giovani ricercatori per il miglior articolo scientifico di studi sui corpi del Sistema solare. Il premio è stato conferito ad Andrew Alberini, astrofisico originario di Populonia Stazione, in provincia di Livorno, che sta svolgendo il suo dottorato di ricerca all’Inaf di Arcetri Continue reading

Dietro l’incredibile resistenza del batterio Conan

Una delle caratteristiche peculiari dei batteri della specie Deinococcus radiodurans è la loro incredibile resistenza alle radiazioni. Un team di ricerca guidato dalla Northwestern University ha studiato il meccanismo di radioprotezioine di questi microscopici esseri viventi, scoprendo che il loro segreto è un complesso ternario di proteine che funziona come un potente agente anti-ossidante Continue reading

À rebours: la morte delle stelle svela la loro nascita

Partendo da supernove e raggi gamma, seguendo un approccio a ritroso nella storia di questi corpi celesti, un team di ricercatori della Sissa, dell’Infn, dell’Ifpu e dell’Inaf ha ottenuto un nuovo risultato che definisce la massa delle stelle appena formate. E questo anche nelle parti del cosmo finora irraggiungibili. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Universe Continue reading

Determina a contrarre per acquisto di un computer desktop completo di monitor, mouse e tastiera, nell’ambito del progetto Editor Astronomy & Astrophysics, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023

d.d. 435_24 Pentericci CHIRA TEK_signed_signed Continue reading

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di due assegni per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di un anno, rinnovabili, dal titolo: “Development of software tools for the analysis of heterogeneous high-energy multifrequency and multimessenger datasets and for the simulation of the gamma-ray propagation over cosmological distances and their interaction with intergalactic magnetic fields” .

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di due assegni Continue reading

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di due anni, dal titolo “Fisica ed evoluzione delle galassie di alto redshift”, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto “FB Divisione Ottico – IR”.

Bando AdR – Redshift ALLEGATO 1 Bando Adr ALLEGATO 2 Bando Adr Summary Outline AdR Continue reading