INAF

Campioni extraterrestri: il rischio contaminazione

Ha suscitato nei giorni scorsi curiosità la notizia della scoperta di batteri – di origine terrestre – su uno dei frammenti dell'asteroide Ryugu portati sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 della Jaxa. Ne parliamo con uno scienziato esperto di analisi di rocce extraterrestri, Ernesto Palomba dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di un servizio catering durante il Congresso LICIACUBE per giorno 10 dicembre 2024 sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

determina catering_signed_signed (2)1106 Continue reading

Determina a contrarre al fine di acquisire un servizio catering per il Congresso LICIACube nei giorni 9, 11 e 12 dicembre 2024 presso il CNR di Roma sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

determina Dotto Catering 9-11-12_signed_signed Continue reading

Vega-C torna a volare: portato in orbita Sentinel-1C

Doppio brindisi per l’Europa dello spazio la notte scorsa a Kourou, a cavallo fra il 5 e il 6 dicembre, con il pieno successo del lancio del satellite per il monitoraggio della Terra Sentinel-1C, parte del programma Copernicus, portato in orbita da un razzo Vega-C realizzato dall’azienda aerospaziale italiana Avio Continue reading

Tornado magnetici ai poli di Giove

Mentre la Grande Macchia Rossa di Giove caratterizza il pianeta da secoli, è grazie al telescopio spaziale Hubble che gli astronomi hanno scoperto macchie altrettanto grandi ai poli nord e sud del gigante gassoso, che appaiono e scompaiono apparentemente a caso. Queste macchie ovali, di dimensioni terrestri, sono visibili solo a lunghezze d'onda ultraviolette e sembra siano causate da vortici guidati dal campo magnetico Continue reading

Servizio di “Trasporto materiali museali dal Museo del Planetario di Roma alla sede INAF -OAR di Monte Porzio Catone, in relazione al comodato d’uso dei materiali stessi firmato tra INAF-OAR e Sovrintendenza di Roma”, da affidare ad un unico operatore tramite trattativa diretta sul MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del D.Lgs 36/2023

Determina a contrarre n. 428/2024 (Protocollo n. 3202/VII/4 del 03 dicembre 2024) Capitolato tecnico/Disciplinare Documentazione Continue reading

Droni in volo guidati dalle stelle

Un’alternativa al Gps pensata per la navigazione di velivoli senza pilota basata sulla posizione delle stelle è stata messa a punto alla University of South Australia. Il prototipo utilizza un Raspberry Pi 5 ed è sufficientemente leggero da poter essere montato anche su droni relativamente piccoli Continue reading

Con Xrism nel cuore nero del Cigno

La missione Xrism, guidata dalla Jaxa in collaborazione con Esa e Nasa, ha acquisito lo spettro a raggi X più dettagliato di sempre di Cygnus X-3, una delle sorgenti più studiate del cielo a raggi X. L’ha fatto servendosi dello strumento Resolve, che ha permesso di analizzare le caratteristiche di emissione e assorbimento dello spettro e di capire come fluisce il vento stellare e, in generale, come si muovono i gas nel sistema binario Continue reading