INAF

Antichi e molto rari, i periodici dell’Inaf di Brera

Dagli “Acta Eruditorum“ del 17esimo secolo alle osservazioni meteorologiche comprensive della registrazione del terremoto di Messina del 1908, sono oltre duemila i titoli di periodici conservati nella biblioteca dell’Osservatorio astronomico di Brera dell’Inaf, a Milano. L’elenco completo sarà dai prossimi giorni disponibile online Continue reading

Piccolo asteroide cade in Siberia

Un asteroide di circa un metro di diametro è stato scoperto nelle prime ore del mattino del 3 dicembre 2024, circa 12 ore prima di colpire la Terra. L'asteroide si è disintegrato in atmosfera nei cieli della Siberia, a circa 950 km di distanza rispetto all'epicentro della catastrofe di Tunguska. Ecco che cosa è accaduto Continue reading

Mappa dell’universo nelle onde gravitazionali

La collaborazione MeerKat Pulsar Timing Array ha confermato l'evidenza di un fondo cosmico di onde gravitazionali, un segnale che si ritiene derivi da una popolazione di coppie di buchi neri supermassicci spiraleggianti. Grazie alla sua sensibilità senza precedenti, l’esperimento Mpta si distingue come il rivelatore più potente di onde gravitazionali a frequenza ultra bassa nell’emisfero australe Continue reading

Thales Alenia Space punta i riflettori sulla CO2

Carb-Chaser sarà la prossima serie di satelliti costruiti da Thales Alenia Space per monitorare le emissioni locali di anidride carbonica. Assieme a Microcarb e CO2M, che misureranno le emissioni globali e regionali, aiuterà ad avere una visione completa su come intervenire per garantire il mantenimento di adeguati livelli di carbonio, in vista di una riduzione progressiva Continue reading

Acqua nelle profondità di Urano e Nettuno?

Uno scienziato planetario dell'Università della California, Berkeley, ha proposto una nuova teoria per spiegare cosa si nasconde sotto le spesse atmosfere dei giganti ghiacciati del Sistema solare. Le simulazioni hanno svelato una configurazione dell’interno dei due pianeti che riproduce i campi gravitazionali misurati da Voyager 2 e spiega gli insoliti campi magnetici rilevati. I dettagli su Pnas Continue reading

Proba-3: il 4 dicembre il lancio dall’India

Una coppia di satelliti in formazione a una distanza di circa 150 metri l'uno dall'altro con un margine di errore di appena un millimetro: è così che la missione Proba-3 dell’Esa produrrà quasi quotidianamente eclissi di Sole artificiali lunghe fino a sei ore. Obiettivo: studiare la corona solare. Fondamentale il contributo dei ricercatori dell’Inaf di Torino, che hanno progettato e realizzato filtri e sensori d’ombra Continue reading

Procedura di selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipologia “Post Dottorato”, della durata di un anno, rinnovabile, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto denominato “SPACE IT UP-Spoke 6 Contratto di finanziamento ASI n. 2024-5E.0″, dal titolo: “Studio delle condizioni e dei processi dell’atmosfera solare all’origine dei fenomeni rilevanti per lo Space Weather e utili alla loro previsione”.

BANDO AdR SPACE IT UP Summary Outline ADR SPACE IT UP ALLEGATO 1 Bando Adr Continue reading

Webb vede bracci a spirale nell’infrarosso

L'immagine che vi proponiamo per chiudere la giornata è stata ripresa dal telescopio spaziale James Webb e ritrae la galassia a spirale Ngc 2090, nella costellazione della Colomba. I dati provenienti dagli strumenti Miri e NirCam mostrano i due bracci a spirale della galassia e i vortici di gas e polveri del suo disco con un livello di dettaglio impressionante Continue reading