INAF

Il bell’addormentato nel cosmo

Un buco nero gigantesco, risalente a soli 800 milioni di anni dopo il Big Bang, è stato individuato mentre “dorme” dopo un periodo di crescita vorace. Questa scoperta, che mette in discussione le attuali teorie sull'evoluzione dei buchi neri, apre nuovi interrogativi sull'universo primordiale. Ne parliamo con Rosa Valiante, ricercatrice Inaf e coautrice di uno studio pubblicato oggi su Nature Continue reading

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO AD INDIVIDUARE GLI OPERATORI ECONOMICI QUALIFICATI PER L’ ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI UN SISTEMA BLADE CORREDATO DI ACCESSORI PER LA GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DELLA QUARTA DATA RELEASE DEL SATELLITE GAIA, CODICE CUP: F83C22000580005 E CODICE CUI: F9722010583202300147 COME PREVISTO NEL PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI 2023-2024 DELL’INAF. CPV: 48822000-6.

PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO ANTONELLI_Avviso rev (2)_ signed Gara_SSDC_Capitolato_Antonelli_signed BLADES_scheda_tecnica  per scaricare EDGUE CLICCARE ALTRI Continue reading

Determina a contrarre per l’acquisto di tre server per la virtualizzazione dei servizi dell’OAR in particolare per il nuovo sito Web di istituto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

det. Gallozzi Bridgetech_signed_signed (2) Continue reading

Intelligenza artificiale che legge tra le righe

Si chiama M-Topnet ed è un nuovo modello di rete neurale progettato per stimare dagli spettri delle galassie quantità fondamentali come redshift, massa stellare e tasso di formazione stellare. Oltre a estrarre le grandezze richieste, M-Topnet riesce ad associare un certo grado d’incertezza alle sue previsioni e a lavorare in modo multi-tasking. Abbiamo intervistato il primo autore dello studio pubblicato su A&A, Michele Ginolfi dell’Università di Firenze Continue reading

Stella binaria attorno al buco nero centrale

Le stelle binarie, coppie di stelle in orbita l'una attorno all'altra, sono molto comuni nell'universo, ma queste ora individuate grazie al Vlt dell’Eso sono le prima mai trovate vicino a un buco nero supermassiccio – in questo caso, Sagittarius A*, nel cuore della nostra galassia – dove l'intensa gravità può rendere instabile il sistema stellare Continue reading

Sorvegliati spaziali, anche quest’anno su Rai Gulp

Nuova stagione per il programma tv “Meteo Spazio” in collaborazione con Inaf Sorvegliati spaziali: scienza e divertimento ancora insieme su Rai Gulp, in un programma per ragazzi (e non solo). Conducono Riccardo Cresci e Linda Raimondo. Consulenza scientifica, videopillole e aggiornamenti sull’attività solare di Daria Guidetti, Paolo Romano e Lidia Contarino dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Materia oscura nell’inflazione calda

Considerando uno scenario d’inflazione cosmica “warm” e un meccanismo di produzione di particelle detto “freeze in”, un nuovo modello messo a punto da tre fisici teorici dell’Università del Texas a Austin, pubblicato il mese scorso su Physical Review Letters, mostra come la materia oscura potrebbe essersi formata molto prima di quanto si pensi. Abbiamo intervistato uno degli autori, il fisico romano Gabriele Montefalcone, oggi negli Usa Continue reading

Dischi protoplanetari: una volta duravano di più

Il telescopio spaziale James Webb ha puntato i suoi occhi sul giovane ammasso stellare Ngc 346 dimostrando una controversa scoperta fatta oltre vent’anni fa con Hubble: i dischi protoplanetari in passato erano più longevi. «Sospettavamo l'esistenza di dischi protoplanetari con 20-30 milioni di anni d'età e oggi ne abbiamo la conferma», dice Katia Biazzo dell’Inaf, coautrice dell'articolo pubblicato oggi su ApJ Continue reading