INAF

Alle galassie piace ruotare in senso orario

Uno studio condotto su 263 galassie a spirale nel campo Jades rivela che i due terzi di esse stanno ruotando in senso orario rispetto alla Terra, mentre solo un terzo in senso antiorario. Questo risultato inaspettato potrebbe avere a che fare con altre anomalie riscontrate in astrofisica, come la tensione di Hubble e l'età delle galassie massicce. I dettagli su Mnras. Continue reading

Hera completa il flyby di Marte

Si è conclusa ieri con successo la manovra gravitazionale attorno a Marte della missione europea di difesa planetaria Hera. Oggi, presso il centro di controllo Esoc dell'Esa a Darmstadt, in Germania, sono state mostrate in anteprima le immagini inedite del satellite marziano Deimos, presentate dal team scientifico della missione. Era presente anche Brian May, chitarrista dei Queen e astrofisico Continue reading

Cambiamento climatico e sindrome di Kessler

La continua emissione di gas serra sta portando all'alterazione climatica della troposfera terrestre, ma recenti studi sembrano evidenziare effetti anche alle quote più elevate, che si manifestano come un raffreddamento e una contrazione della termosfera. Contraendosi, la termosfera ripulisce con meno efficacia l'orbita bassa terrestre dai detriti spaziali, aumentando il rischio di collisione a catena: uno scenario che porta alla "sindrome di Kessler" Continue reading

Lynds 483 come non si era mai vista

Quelle che sembrano fiamme gemelle sono in realtà una nebulosa oscura nota come Lynds 483 (L483), al cui interno sono presenti due stelle in fase di formazione che emettono continuamente materiale nello spazio. L'immagine ora ottenuta con lo strumento NirCam del James Webb Space Telescope è la più dettagliata di L483 mai realizzata Continue reading

Poker di mondi per la stella di Barnard

Lo strumento Maroon-X del telescopio Gemini North ha fornito prove della presenza di quattro mini-Terre – vale a dire quattro mondi rocciosi di massa inferiore a quella del nostro pianeta – in orbita attorno a una stella vicinissima al Sole, la stella di Barnard, ad appena sei anni luce da noi. Uno dei quattro è l'esopianeta meno massiccio che sia mai stato scoperto con la tecnica delle velocità radiali Continue reading

William Herschel: intervista al pronipote Will

Musicista di professione, William Herschel divenne uno dei più grandi astronomi della storia grazie alla scoperta di oltre 2400 tra galassie, nebulose, comete. Si occupò di cataloghi stellari, scoprì l'infrarosso e persino il pianeta Urano. Una delle più preziose eredità scientifiche inglesi è oggi curata da Will Herschel-Shorland, pronipote diretto di William. Luca Nardi lo ha intervistato Continue reading

Determina a contrarre per il pagamento della revisione annuale obbligatoria per l’autovettura d’istituto dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma targato DR698NT per l’anno 2025, fuori dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

d.d. 72_25. gruppo lisi LEONI_signed_signed (2) Continue reading

Ritorno al futuro: l’evoluzione dei cicli glaciali

Nuove informazioni sulla ciclicità dei periodi glaciali sono emerse dal lavoro di una squadra di ricercatori guidati dalla Uc Santa Barbara: l’alternanza di glaciazioni e deglaciazioni negli ultimi 900mila anni potrebbe essere legata a parametri orbitali terrestri quali la precessione, l’obliquità e l’eccentricità. I risultati sono stati pubblicati su Science Continue reading