Cta studierà l’universo violento anche dalle Ande
Il Council del Cherenkov Telescope Array Observatory (Ctao) e l'Eso, l’Osservatorio Australe Europeo, hanno firmato gli accordi finali per l’installazione del gruppo di telescopi che costituiranno la componente di Cta per l’emisfero meridionale. Cta è un grande progetto internazionale per la realizzazione di una rete globale di telescopi dedicati allo studio della radiazione gamma più energetica, cui partecipano per l’Italia l’Inaf e l’Infn, e prevede l’installazione dei telescopi su due siti: uno nell’emisfero nord, alle Canarie, e uno nell’emisfero sud, in Cile Continue reading
Go West: Inaf a Washington
Dal 3 al 5 dicembre, a Washington, una folta delegazione dell’Istituto nazionale di astrofisica ha preso parte ai lavori della Joint Commission for Scientific and Technical Collaboration fra Italia e Stati Uniti Continue reading
Il lato debole dell’universo irrisolto
Nata come lavoro per la tesi di dottorato, la ricerca condotta da Michela Negro – giovane ricercatrice dell’Infn di Torino – offre un ritratto del lato più debole dell’universo violento. Ed è stata ora pubblicata su Physical Review Letters Continue reading
Il lato debole dell’universo irrisolto
Nata come lavoro per la tesi di dottorato, la ricerca condotta da Michela Negro – giovane ricercatrice dell’Infn di Torino – offre un ritratto del lato più debole dell’universo violento. Ed è stata ora pubblicata su Physical Review Letters Continue reading
Conversazioni atomiche al cinema
Una dichiarazione d’amore accorata e leggera alla scienza italiana. Così descrive il suo ultimo film il regista Felice Farina. Un road movie fra laboratori e rivelatori di onde gravitazionali, con una tappa ai telescopi dell’Osservatorio astronomico di Campo Imperatore – la stazione osservativa dell'Istituto nazionale di astrofisica che sorge nel cuore del massiccio del Gran Sasso Continue reading
Fermi, ecco la luce di tutte le stelle
Il nostro universo ha iniziato a formare le prime stelle quando aveva poche centinaia di milioni di anni. Oggi ne contiene circa un milione di miliardi di miliardi. Grazie a nuovi metodi di misurazione della luce stellare e utilizzando i dati raccolti negli anni dal Large Area Telescope del telescopio spaziale Fermi della Nasa, un team di ricercatori è riuscito a stimare la quantità di luce emessa dalle stelle durante la maggior parte della storia dell’universo osservabile Continue reading
Fermi, ecco la luce di tutte le stelle
Il nostro universo ha iniziato a formare le prime stelle quando aveva poche centinaia di milioni di anni. Oggi ne contiene circa un milione di miliardi di miliardi. Grazie a nuovi metodi di misurazione della luce stellare e utilizzando i dati raccolti negli anni dal Large Area Telescope del telescopio spaziale Fermi della Nasa, un team di ricercatori è riuscito a stimare la quantità di luce emessa dalle stelle durante la maggior parte della storia dell’universo osservabile Continue reading
Quattro milioni dall’Erc a due ricercatori Infn
Elisabetta Baracchini e Massimiliano Fiorini, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, hanno vinto due Erc Consolidator Grant da quasi due milioni di euro ciascuno. La prima con un progetto per la ricerca diretta di materia oscura, il secondo con il progetto di uno strumento innovativo in grado di rivelare fotoni singoli nel tempo e nello spazio Continue reading