INFN

Quattro milioni dall’Erc a due ricercatori Infn

Elisabetta Baracchini e Massimiliano Fiorini, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, hanno vinto due Erc Consolidator Grant da quasi due milioni di euro ciascuno. La prima con un progetto per la ricerca diretta di materia oscura, il secondo con il progetto di uno strumento innovativo in grado di rivelare fotoni singoli nel tempo e nello spazio Continue reading

InSight arriva su Marte sotto gli occhi di Srt

La sonda statunitense Insight per lo studio della struttura interna di Marte è stata realizzata con molti contributi europei, anche italiani: vediamo quali. Inoltre, questa sera l’atterraggio della missione sul Pianeta rosso verrà seguito anche dall’antenna del Sardinia Radio Telescope Continue reading

Ecco tutti i sapori del neutrino solare

Un articolo su Nature compendia il lavoro decennale del rivelatore di neutrini Borexino situato nei laboratori sotterranei del Gran Sasso. Si tratta della prima panoramica completa di tutti i neutrini prodotti dalla catena di reazioni nucleari che convertono l'idrogeno in elio nelle stelle Continue reading

Lst, 400 metri quadrati alle Canarie

Dopo “Astri”, il primo prototipo Inaf dei telescopi “Sst” che costituiranno parte del futuro osservatorio in raggi gamma, si inaugura oggi il primo prototipo dei telescopi “Lst” Continue reading

Agenzia Ricerca, Ferroni: se idea è buona dipenderà dai dettagli

Fonte: askanews Il presidente Infn su intenzione governo di istituire organismo Roma, (askanews) – “Sento parlare dell’intenzione del governo di istituire un’Agenzia nazionale della ricerca. Questa è un proposito neutro, può andare bene, può essere una cosa anche molto importante per la ricerca italiana ma sono i dettagli quelli che contano”. Così il presidente dell’Istituto… Continue reading

Strumia, figlie e gender bias

Mi è stato fatto notare di non aver preso posizione rispetto all’affaire Strumia (i pochi non informati dei fatti possono recuperare leggendo qui, qui e qui). Per evitare di far passare il silenzio sul blog come indifferenza, provvedo subito, chiedendo scusa a quanti giustamente non fossero interessati al mio parere. La questione di genere nell’accademia (in… Continue reading

La fisica dell’universo si indagherà a Trieste

Quattro prestigiose istituzioni – Sissa, Ictp, Inaf e Infn – unite per dare vita all’Institute for Fundamental Physics of the Universe (Ifpu). Inaugurazione il 2 ottobre con l’intervento del celebre cosmologo sudafricano George Ellis Continue reading

Oscura, ma necessaria

Oggi su Nature Astronomy uno studio delle Università di Milano e Durham ribadisce la validità della teoria della relatività generale anche su scala cosmologica: l’energia oscura si conferma una presenza necessaria per spiegare il comportamento del nostro universo Continue reading