Firmato atto di impegno per il Politecnico della Cultura del Lazio
Fonte: Regione Lazio E’ stato firmato questa mattina dal Magnifico Rettore dell’Università “Sapienza”, Eugenio Gaudio, l’atto d’impegno per la creazione del Centro di eccellenza del Distretto tecnologico per i beni e le Attività Culturali del Lazio (Dtc), alla presenza del Vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio e del Presidente di Lazio Innova, Paolo Orneli. Il… Continue reading
Ricerca e innovazione, nasce il network R2I per l’Italia
Fonte: http://www.meteoweb.eu/2018/07/network-r2i/1125099/ Usufruire delle tecnologie sviluppate dall’INFN e dal CERN ora è un’opportunità concreta per molte imprese, spin-off e piccole imprese hi-tech italiane che hanno deciso di puntare e investire sull’innovazione. Sono stati, infatti, firmati gli accordi tra l’INFN e i primi BIC, Business Innovation Centre, vale a dire gli incubatori e acceleratori d’impresa che hanno… Continue reading
[Reblog]: Quale agenzia per quale ricerca
di Pietro Greco da Il Bo Nei giorni scorsi, l’11 luglio per la precisione, il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite congiuntamente. Negli ambienti scientifici ha… Continue reading
Inizia l’era dell’astronomia dei neutrini
Si apre una finestra sull'astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all'associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. La sorgente è un blazar, cioè una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, a 4,5 miliardi di anni luce di distanza. La scoperta realizzata grazie allo sforzo di numerosi ricercatori provenienti da Inaf, Infn, Asi e università Continue reading
Decreto ministeriale di riparto Fondo Ordinario Enti di ricerca (FOE) 2018
DM riparto FOE 2018 (pdf)
Continue reading
La scomparsa di Carlo Bernardini: mini rassegna stampa
La scomparsa di Carlo Bernardini sulla stampa: Il Mattino: https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/morto_carlo_bernardini_88_anni_22_giugno_2018-3812854.html Repubblica: http://www.repubblica.it/scienze/2018/06/22/news/e_morto_il_fisico_carlo_bernardini-199693860/ Il Post: https://www.ilpost.it/2018/06/22/carlo-bernardini-morto/ ANSA: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2018/06/22/morto-carlo-bernardini-il-fisico-che-amava-la-divulgazione_a70cd7bd-591a-4bf1-a575-a3cba95722da.html Il Secolo XIX: http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2018/06/22/ADZTEPD-italiani_fisici_bernardini.shtml La Gazzetta del Mezzogiorno: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/lecce/1028652/ci-lascia-carlo-bernardini-decano-dei-fisici-italiani.html Galileo: https://www.galileonet.it/2018/06/ciao-carlo-maestro-di-stile/ Di seguito il comunicato stampa INFN: E’ scomparso all’età di 88 anni Carlo Bernardini, uno dei protagonisti della fisica italiana e dell’INFN ADDIO A CARLO BERNARDINI È morto nella notte Carlo Bernardini, fisico… Continue reading
INFN Marie Skłodowska-Curie COFUND Fellowship Programme entitled FELLINI – ‘Fellowship for Innovation at INFN’
INFN – Italian Institute for Nuclear Physics Discipline: Physics Job Type: Fellowship Location: Italy Institute: INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italian Institute for Nuclear Physics) Annual gross salary: Euro € 50.520 Closing date: 18 September 2018 Applications are invited for 15 (fifteen) fellowship positions, under the INFN Marie Skłodowska-Curie COFUND Fellowship Programme entitled… Continue reading
Fermi, 10 anni di attività e tante scoperte
Il satellite della Nasa dedicato alla rilevazione di raggi gamma spegne la sua decima candelina. Fermi è una missione che conta su una fondamentale partecipazione italiana, con i contributi dell'Asi, Inaf e Infn. «Nei suoi dieci anni di attività in orbita Fermi ha ampiamente superato le più ottimistiche aspettative. Un successo su tutti i fronti che ci auguriamo continui negli anni a venire perché i risultati più interessanti sono quelli che non ci aspettiamo» dice Patrizia Caraveo dell'Inaf Continue reading