INFN

Particelle di Majorana: Cupid-0 alza l’asticella

Grazie a un'esposizione record con calorimetri scintillanti basati su cristalli di seleniuro di zinco, il prototipo del futuro esperimento Cupid ha stabilito un nuovo limite al decadimento doppio beta senza neutrini. I risultati, ottenuti ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn, sono appena usciti su Physical Review Letters Continue reading

Fermi, 10 e Mole

Il 7 giugno prossimo, a Torino, una conferenza stampa inaugurerà gli eventi che celebrano il decimo anniversario della Missione Nasa Fermi, lanciata l’11 giugno del 2008, e alla quale l'Italia partecipa con l'Asi, l'Inaf e l'Infn. «Nei sui 10 anni di attività in orbita Fermi ha ampiamente superato le più ottimistiche aspettative», dice Patrizia Caraveo, responsabile Inaf per la missione Continue reading

Onde gravitazionali, cala il sipario sulla luce X

Un team di ricercatori guidato da Paolo D'Avanzo dell’Inaf ha osservato la diminuzione del flusso di raggi X associato al primo evento di fusione di due stelle di neutroni osservato contemporaneamente nelle onde gravitazionali ed elettromagnetiche. Un’informazione cruciale per capire meglio i meccanismi che lo hanno generato e hanno liberato l'immane quantità di energia misurata Continue reading

Materia oscura, i nuovi dati di Xenon1T

È il più grande rivelatore per la ricerca di materia oscura, e presenta il più basso fondo mai ottenuto. Gli ultimi risultati, sottomessi alla rivista Physics Review Letters, «permetteno di fissare un nuovo limite, più stringente, alle possibili interazioni con la materia ordinaria per le Wimp», dice Elena Aprile della della Columbia University Continue reading

Zot, un alieno nelle viscere del Gran Sasso

Un videogioco multipiattaforma nato da un progetto dell'Infn per aiutare studenti e docenti a trattare in aula alcuni dei temi di punta della fisica contemporanea. È appena stato premiato dal Forum per la pubblica amministrazione, sarà accessibile gratuitamente dal 27 maggio ed è tutto ambientato nei Laboratori nazionali del Gran Sasso Continue reading

Una vita da neutrino, dal Cern al Gran Sasso

L’esperimento Opera, che dal 2008 al 2012 ha studiato il fascio di neutrini dal Cern ai Laboratori Infn del Gran Sasso, osservando per la prima volta il fenomeno dell’apparizione di neutrini tau in un fascio di neutrini muonici, presenta oggi una nuova analisi completa di tutti i dati raccolti. I risultati finali dell'esperimento sono appena stati pubblicati su Physical Review Letters Continue reading

INFN: bando stabilizzazione

CONCORSO 19964 / 2018 Scadenza 20-06-2018 Scarica la Domanda Procedura per il superamento del precariato riservata al personale non dirigenziale, inquadrato nei profili di ricercatore e tecnologo, in servizio presso l’INFN alla data del 22 giugno 2017, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e in possesso dei seguenti requisiti: a) risulti in servizio… Continue reading

Marica Branchesi nella top 100 di Time

Già eletta da Nature tra le dieci persone del 2017, ora la ricercatrice del Gssi – membro della collaborazione Ligo/Virgo e del team Inaf Grawita – è stata inclusa dal settimanale americano fra le cento persone più influenti al mondo Continue reading