Onde gravitazionali, onorificenze a tre italiani
Premiati tre dei protagonisti italiani della scoperta delle onde gravitazionali: tutti e tre fanno capo all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e sono Federico Ferrini, che all’epoca della scoperta era a capo dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), Giovanni Losurdo, responsabile per progetto Advanced Virgo, e Fulvio Ricci, portavoce della collaborazione Virgo. Fonte: ANSA Annunci Continue reading
Se ti chiedi perché, questo festival è per te
La 13esima edizione del National Geographic Festival delle Scienze di Roma, che si svolgerà all'Auditorium Parco della Musica da lunedì 16 a domenica 22 aprile, è dedicata alle cause delle cose. Una riflessione sui perché, in un’epoca che appare segnata dal caos e dalla sensazione che il destino di ciascuno di noi sia scritto da altri Continue reading
Federico Ferrini nominato direttore di Ctao
Da questo mese Federico Ferrini è il nuovo direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (Ctao), la cui sede centrale è in Italia, a Bologna, presso una delle strutture dell’Inaf. Cta è il progetto per la realizzazione del più grande telescopio per raggi gamma al mondo e l’Italia vi partecipa con l’Inaf e dal 2013 con l’Infn Continue reading
Divertor Tokamak Test (DTT): la decisione sul sito entro il 10 aprile
Entro il prossimo 10 aprile sarà resa pubblica dall’ENEA la decisione sul sito che ospiterà l’infrastruttura di ricerca sulla fusione nucleare DTT (Divertor Tokamak Test) che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia nella riunione del 28 febbraio sulla base delle comunicazioni ricevute dalla “Commissione per la… Continue reading
La Sardegna è pronta per l’Einstein Telescope
Firmato un protocollo d'intesa tra Miur, Regione, Università di Sassari e Istituto nazionale di fisica nucleare per candidare il sito di Sos Enattos. Il dicastero di viale Trastevere interverrà con fondi statali per 17 milioni di euro. L’interferometro di terza generazione si aggiungerà ai già funzionanti Ligo e Virgo Continue reading
Il Miur strappa 4,2 miliardi per gli investimenti: alla ricerca 1,1 miliardi, la metà al Cnr
Fonte: Scuola24 di Marzio Bartoloni Fondi per oltre 4 miliardi di euro sono stati assegnati al Miur per l’edilizia scolastica e universitaria e per la ricerca. Ieri il consiglio dei ministri ha infatti approvato il decreto per la ripartizione delle risorse del Fondo investimenti (già stanziati 47 miliardi fono al 2033) , rifinanziato dalla legge di… Continue reading
La Sardegna si candida per il Centro europeo per le onde gravitazionali
Onde gravitazionali | Sardegna | Progetto da 17 milioni „ Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sosterrà la candidatura della Regione Sardegna a ospitare un Centro europeo per l`Osservatorio delle onde gravitazionali nella miniera di Sos Enattos a Lula. Il Miur, la Regione, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università di Sassari hanno firmato… Continue reading