INFN

Fontane atomiche per le onde gravitazionali

Due esperimenti di fisica quantistica forniscono risultati senza precedenti nelle misurazioni dei fenomeni legati alla relatività generale e alla fisica gravitazionale. Gli studi sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review Letters Continue reading

Marica Branchesi persona dell’anno

Per il suo contributo alla ricerca sulle onde gravitazionali, Marica Branchesi, ricercatrice del Gssi, è tra le dieci persone più influenti 2017 secondo la classifica “Ten people who mattered this year” di Nature. «Sono un'astronoma che lavora molto bene con i fisici delle onde gravitazionali», dice di sé in ques’intervista a Media Inaf Continue reading

Allerta raggi cosmici, con otto mesi d’anticipo

Uno studio dell’Università di Perugia, Infn e Università di Lisbona, combinando misure sperimentali e calcoli numerici, ha stabilito la presenza di un “ritardo temporale” di 245 giorni nell’effetto di modulazione solare dei raggi cosmici galattici. Il risultato ha implicazioni per l’astrofisica delle alte energie, la fisica solare e la meteorologia spaziale Continue reading

Gravity, mostra al Maxxi fra arte e scienza

Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal cosmo. Questo il tema della mostra che inagura domani, sabato 2 dicembre, a Roma, a cura del Maxxi, dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Continue reading

Materia oscura: primi dati dalla missione Dampe

L'esperimento cinese a forte partecipazione italiana è in orbita dal 2015 per cercare possibili tracce della sfuggente materia oscura attraverso fotoni e particelle di origine cosmica che piovono incessantemente sulla Terra. I ricercatori hanno di recente effettuato la prima misurazione del flusso di elettroni e positroni cosmici di altissima energia. Lo studio sulla rivista Nature Continue reading

La supernova orfana adesso ha una casa

Per piccina che lei sia, sempre una galassia è. Scoperto da un gruppo di astronomi tra cui Vincenzo Testa dell'Inaf il luogo dove è esplosa Sn2015J, uno tra gli eventi più luminosi nei raggi X mai osservati finora Continue reading

Adalberto Giazotto ci ha lasciati

Il presidente dell'Inaf Nichi D'Amico ricorda lo scienziato italiano, uno dei padri più autorevoli della nuova astronomia “multimessenger” Continue reading

Spazio, tempo e gravità a Genova

Il Festival della scienza di Genova, dedicato quest’anno al tema "Contatti", ospiterà, nella serata del 31 ottobre al Teatro della Tosse, lo spettacolo scientifico "Space, Time, Gravity": un dialogo semiserio sulla storia dell’universo a firma dell'Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading