INFN

EuroExa: ecco la rete europea del supercalcolo

L'Europa vuole dotarsi di un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta propria, sia per design sia per tecnologia. Con questo obiettivo è partito, nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020, il progetto EuroExa. L'iniziativa vede coinvolte sedici istituzioni europee, tra cui l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Istituto nazionale di astrofisica in Italia Continue reading

Perché l’esperimento Sox del Gran Sasso è sicuro

Fonte: wired.it L’esperimento Sox, il cui inizio è previsto nel 2018, preoccupa cittadini e associazioni a causa della presenza di materiale radioattivo. Ma è sicuro   di Silvia Kuna Ballero 23 OTT, 2017   Sono tornati ad acuirsi i contrasti tra i Laboratori azionali del Gran Sasso e le associazioni ambientaliste, in particolare quelle dedicate alla gestione delle acque… Continue reading

Cuore, un gelido gigante per i neutrini

Ospitato nei Laboratori nazionali del Gran Sasso, è già riuscito a restringere significativamente la regione in cui cercare il rarissimo fenomeno del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini, principale obiettivo scientifico dell’esperimento. Oggi l’inaugurazione Continue reading

Una nuova era per l’osservazione dell’universo

La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio scoprendo, tra l’altro, che in quegli eventi si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino. Determinante per l’identificazione del segnale gravitazionale e per la caratterizzazione della sorgente è stato il contributo italiano, con una grande partecipazione di strumenti e ricercatori coinvolti. Continue reading

Fernando Ferroni: “Eppure le nostre facoltà scientifiche sfornano eccellenze invidiate all’estero”

Fonte: La Repubblica La parola al presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucelare di ELENA DUSI ROMA – Pochi e mal preparati. Se questo è il quadro dei laureati italiani, i dati dell’Ocse non spiegano il successo del nostro paese nel mondo della ricerca. “L’Italia è uno dei rari paesi – ha scritto ieri Nature –… Continue reading

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla… Continue reading

Un’onda gravitazionale per tre

Le collaborazioni Virgo e Ligo hanno annunciato, nell’ambito del G7 Scienza che inizia oggi a Torino, la prima misura congiunta di onde gravitazionali da parte di tutti e tre i rivelatori. Il segnale è stato prodotto dalla fusione di due buchi neri di massa stellare Continue reading

Specchi, specchi delle mie brame

Uno strato riflettente d'argento per gli specchi dei più grandi telescopi della prossima generazione? E' possibile, con le giuste protezioni. Lo studio è stato guidato da un team di scienziati dell’Università della California. Con il commento di Giovanni Pareschi (Inaf) Continue reading