INFN

Materia oscura: primi dati dalla missione Dampe

L'esperimento cinese a forte partecipazione italiana è in orbita dal 2015 per cercare possibili tracce della sfuggente materia oscura attraverso fotoni e particelle di origine cosmica che piovono incessantemente sulla Terra. I ricercatori hanno di recente effettuato la prima misurazione del flusso di elettroni e positroni cosmici di altissima energia. Lo studio sulla rivista Nature Continue reading

La supernova orfana adesso ha una casa

Per piccina che lei sia, sempre una galassia è. Scoperto da un gruppo di astronomi tra cui Vincenzo Testa dell'Inaf il luogo dove è esplosa Sn2015J, uno tra gli eventi più luminosi nei raggi X mai osservati finora Continue reading

Adalberto Giazotto ci ha lasciati

Il presidente dell'Inaf Nichi D'Amico ricorda lo scienziato italiano, uno dei padri più autorevoli della nuova astronomia “multimessenger” Continue reading

Spazio, tempo e gravità a Genova

Il Festival della scienza di Genova, dedicato quest’anno al tema "Contatti", ospiterà, nella serata del 31 ottobre al Teatro della Tosse, lo spettacolo scientifico "Space, Time, Gravity": un dialogo semiserio sulla storia dell’universo a firma dell'Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading

EuroExa: ecco la rete europea del supercalcolo

L'Europa vuole dotarsi di un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta propria, sia per design sia per tecnologia. Con questo obiettivo è partito, nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020, il progetto EuroExa. L'iniziativa vede coinvolte sedici istituzioni europee, tra cui l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Istituto nazionale di astrofisica in Italia Continue reading

Perché l’esperimento Sox del Gran Sasso è sicuro

Fonte: wired.it L’esperimento Sox, il cui inizio è previsto nel 2018, preoccupa cittadini e associazioni a causa della presenza di materiale radioattivo. Ma è sicuro   di Silvia Kuna Ballero 23 OTT, 2017   Sono tornati ad acuirsi i contrasti tra i Laboratori azionali del Gran Sasso e le associazioni ambientaliste, in particolare quelle dedicate alla gestione delle acque… Continue reading

Cuore, un gelido gigante per i neutrini

Ospitato nei Laboratori nazionali del Gran Sasso, è già riuscito a restringere significativamente la regione in cui cercare il rarissimo fenomeno del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini, principale obiettivo scientifico dell’esperimento. Oggi l’inaugurazione Continue reading

Una nuova era per l’osservazione dell’universo

La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio scoprendo, tra l’altro, che in quegli eventi si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino. Determinante per l’identificazione del segnale gravitazionale e per la caratterizzazione della sorgente è stato il contributo italiano, con una grande partecipazione di strumenti e ricercatori coinvolti. Continue reading