Fernando Ferroni: “Eppure le nostre facoltà scientifiche sfornano eccellenze invidiate all’estero”
Fonte: La Repubblica La parola al presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucelare di ELENA DUSI ROMA – Pochi e mal preparati. Se questo è il quadro dei laureati italiani, i dati dell’Ocse non spiegano il successo del nostro paese nel mondo della ricerca. “L’Italia è uno dei rari paesi – ha scritto ieri Nature –…
Continue reading

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari
http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017 Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…
Continue reading

Un’onda gravitazionale per tre

Specchi, specchi delle mie brame

Quei raggi cosmici da galassie lontane lontane

Raggi cosmici: Cas A non schiaccia l’acceleratore

Eccellenza scientifica italiana, nel nome di Fermi
Il nome di Fermi è un po’ il simbolo della fisica moderna italiana ed è giusto che il più prestigioso riconoscimento per studiosi in questa disciplina sia intitolato a lui. Nel 2001 infatti, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha istituito il premio “Enrico Fermi”, che viene…
Continue reading

Domani a Umbria Green Festival – @frascatiscienza @infn_ @UmbriaGreenCard @gNellerba
DISCUSSION-GAME ENERGIA E SOSTENIBILITÀ: FISICAMENTE IMPOSSIBILE? Con Danilo Domenici e Giovanni Mazzitelli, INFN http://www.umbriagreenfestival.it/
Continue reading
