INFN

VIRGO entra in presa dati con LIGO alla ricerca di onde gravitazionali

Oggi, 1 agosto 2017, l’interferometro VIRGO è entrato ufficialmente in presa dati affiancando i due rivelatori americani LIGO. La nota INFN: http://home.infn.it/it/comunicazione/news/2469-onde-gravitazionali-virgo-entra-in-presa-dati Per monitorare lo stato di VIRGO in tempo reale: http://www.virgo-gw.eu/status.htmlArchiviato in:Editoriali Tagged: fisica, INFN, LIGO, onde gravitazionali, Ricerca, Virgo Continue reading

Onde gravitazionali: Virgo entra in presa dati

L’interferometro Virgo ha iniziato ad acquisire dati insieme ai due rivelatori statunitensi Ligo. «400 anni fa Galileo ha puntato il suo cannocchiale su Giove dando inizio ad una rivoluzione scientifica. Oggi sta succedendo qualcosa di simile», dice Giovanni Losurdo dell'Infn Continue reading

Borse Formazione CSN1 “LA FISICA DELLE PARTICELLE PER ESPLORARE L’UNIVERSO”

                              RICHIESTA PROGRAMMI TRIMESTRALI NELL’AMBITO DEL PROGETTO FORMATIVO                               “LA FISICA DELLE PARTICELLE PER ESPLORARE L’UNIVERSO”                                                            scadenza  1 settembre 2017L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, bandisce un concorso per titoli per un massimo di n. 16 borse di studio di durata trimestrale rivolto a giovani laureandi o neolaureati magistrali in… Continue reading

Raggi cosmici intrappolati nella Via Lattea

Il centro della nostra galassia sembra contenere una sorta di trappola in grado di concentrare i raggi cosmici di più alta energia. Lo suggerisce uno studio, guidato da Daniele Gaggero dell’Università di Amsterdam insieme a ricercatori dell’Infn, condotto su dati del telescopio spaziale Fermi e del telescopio terrestre Hess Continue reading

La scienza all’ombra del Gran Sasso

di Giuseppina Pulcrano giovedì 13 luglio 2017 @ 14:21     Lunedì 17 luglio alle ore 18, al Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell’Aquila, in viale Crispi 7, verrà presentato il volume Gran Sasso e Scienza del giornalista Stefano Ardito, pubblicato dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni. All’incontro, moderato dalla giornalista Angela Ciano, prenderanno parte, insieme all’autore, il rettore del Gssi Eugenio… Continue reading

Bisogna ritrovare il valore perduto della ricerca

Fonte: Scuola24 di Fernando Ferroni *  Uno spettro si aggira nel mondo della ricerca europeo. La valutazione dell’impatto economico e sociale della ricerca stessa. La recente scelta inglese di valutare l’impatto della ricerca compiuta dalle università (il cosiddetto Ref, Research excellence framework) ha destato interesse e risvegliate antiche paure. Poiché vivere nella paura non si… Continue reading

La scienza all’ombra del Gran Sasso

Il nuovo libro del giornalista Stefano Ardito racconta la storia della scienza italiana e internazionale all’ombra del Gran Sasso d’Italia. Il volume, in italiano e in inglese, descrive in 240 pagine le tappe principali di un percorso che tra natura, fisica e astronomia arriva fino ai nostri giorni. La presentazione lunedì 17 luglio all’Aquila, al Gran Sasso Science Institute Continue reading

Scoperto al Cern il barione “raddoppiato”

Osservata con l’esperimento Lhcb, “double charmed Xi” (questo il nome della nuova particella) è formata da due quark charm e un quark up. Ha una massa pari a quasi quattro volte quella del protone e agisce come un sistema planetario: i due quark pesanti come stelle in orbita l’una attorno all’altra e il quark più leggero attorno al ”sistema binario” Continue reading