INFN

Tesoretto IIT: l’inchiesta

Fonte: Il Secolo XIX  Archiviato in:Rassegna Stampa Tagged: ANVUR, CNR, EPR, finanziamento, FOE, IIT, INFN, INGV, Ricerca, Ricercatori, valutazione Continue reading

INFN: 1,5 milioni di grant ai 73 ricercatori neo-assunti

Sono in 73 e sono stati assunti grazie ai posti da ricercatore messi a disposizione dell’INFN con la Legge di Stabilità del 2015. Stanno facendo ora il loro ingresso formale nell’Istituto, che ha deciso di offrire loro anche un’altra opportunità: 20 mila euro ciascuno per realizzare un proprio progetto di ricerca. Complessivamente, quindi, l’INFN stanzierà… Continue reading

Il nuovo logo INFN: sondaggio

Archiviato in:Editoriali Tagged: INFN Continue reading

L’Italia sale a bordo del satellite Ixpe

La missione scruterà l’universo per misurare per la prima volta la polarizzazione delle sorgenti cosmiche che emettono raggi X. Cuore del satellite saranno i tre Gas pixel detectors, innovativi rivelatori ideati dall'Inaf e dall'Infn. Paolo Soffitta (Inaf): «questa tecnica promette di fornire tantissime nuove informazioni sui meccanismi di emissione, la geometria degli oggetti compatti e la configurazione dei campi magnetici nei siti delle sorgenti X celesti» Continue reading

Icarus va a Chicago a caccia di neutrini

Quest’estate Il gigantesco rivelatore per neutrini viaggerà attraverso l’oceano, partendo dal Cern per arrivare al Fermilab, dove sarà parte integrante del programma di ricerca per neutrini degli Stati Uniti Continue reading

Un istante prima di Ligo, Agile ha visto qualcosa

In concomitanza con l’onda gravitazione del 4 gennaio scorso, circa mezzo secondo prima, il piccolo satellite italiano ha registrato un segnale debole ma interessante. «Potrebbe essere associato all'evento Gw170104, e la conferma potrebbe venire dalla rivelazione combinata di più satelliti», dice Marco Tavani a Media Inaf Continue reading

Agile, un successo italiano

In 10 anni Agile, telescopio spaziale interamente made in Italy, ha fatto più di 50mila volte il giro della Terra e conseguito risultati scientifici fondamentali. Un successo che è anche frutto della competenza dell’industria italiana che ha dovuto affrontare e risolvere, insieme ai soliti problemi tecnici, anche delicati problemi politici, diplomatici e commerciali. Su Media Inaf, con il consenso dell’autrice, vi riproponiamo l’articolo di Patrizia Caraveo pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Futuro Remoto? Presente!

Parte domani, giovedì 24 maggio, l’iniziativa di Città della Scienza che da oltre trent’anni porta la scienza per le strade di Napoli. Fra allestimenti, laboratori e conferenze, sono tanti gli appuntamenti che vedono l’Inaf protagonista, in Piazza del Plebiscito, fino a domenica 28 Continue reading