INFN

Pulsar con l’aritmia, occhio al peso

Le irregolarità della frequenza di rotazione note come ”pulsar glitches” offrono un nuovo metodo per stimare la massa delle stelle di neutroni. Oggi su Nature Astronomy lo studio firmato da un gruppo di fisici teorici della Statale di Milano e Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading

Materia oscura, Xenon1T in pole position

Nonostante la breve durata della prima misura, condotta sotto al Gran Sasso in appena 30 giorni, la sensibilità di Xenon1T ha già superato quella di tutti gli altri esperimenti del settore, permettendo di cercare la materia oscura in regioni ancora inesplorate. «Ed è solo l’inizio!», promette Elena Aprile Continue reading

Enti di ricerca: storia di un piccolo grande pasticcio sulle chiamate dirette

Fonte: Scuola24 di Fernando Ferroni * Una storia indegna del nostro Paese. Nel 2013 il Fondo di finanziamento ordinario degli enti di ricerca stanzia 1.6 milioni di euro per permettere chiamate dirette di ricercatori eccellenti provenienti dall’estero e vincitori di Erc. Grazie a questo tornano in Italia (o non se ne vanno) una ventina di… Continue reading

Quattro giorni di scienza all’Auditorium di Roma

Al via domani, giovedì 11 maggio, la XII edizione del Festival delle scienze, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, che quest’anno diventa National Geographic Festival delle Scienze, grazie alla partnership con una delle maggiori realtà internazionali impegnata nella ricerca nella conservazione del pianeta e nella divulgazione scientifica Continue reading

Guido Tonelli vince il Premio Galileo

Il fisico italiano responsabile al Cern dell'esperimento che, insieme a quello di Fabiola Gianotti, ha permesso di scoprire il bosone di Higgs, ha vinto con il suo nuovo libro l'undicesima edizione del premio dedicato alla divulgazione scientifica. Nella giuria anche Massimo Turatto e Patrizia Caraveo dell’Inaf Continue reading

Alice guarda i quark, e sono ”strani”

L’esperimento Alice all’acceleratore Lhc del Cern, guidato da Federico Antinori dell’Infn, ha osservato per la prima volta nelle collisioni tra protoni un aumento di produzione di particelle cosiddette ”strane”. Un risultato che apre nuove prospettive per lo studio della materia primordiale Continue reading

Russia-Italia: rinnovato accordo fra Infn e Jinr alla presenza del presidente Mattarella

Mosca, 12 apr 11:42 – (Agenzia Nova) – È stato firmato oggi presso la sede dell’ambasciata d’Italia a Mosca, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il rinnovato accordo quadro per la cooperazione scientifica fra l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e e il Joint institute for nuclear research (Jinr). L’accordo è stato sottoscritto… Continue reading

La scienza? La imparo sul web con l’Infn

Lanciato nel 2002, il sito dell’Istituto nazionale di fisica nucleare è dedicato alla divulgazione per il mondo della scuola e conta oggi oltre 2000 visitatori al giorno. Tutti i contenuti del sito sono realizzati da esperti ai quali studentesse e studenti possono inviare domande. La nuova versione è online da oggi, martedì 11 aprile Continue reading