INFN

Guido Tonelli vince il Premio Galileo

Il fisico italiano responsabile al Cern dell'esperimento che, insieme a quello di Fabiola Gianotti, ha permesso di scoprire il bosone di Higgs, ha vinto con il suo nuovo libro l'undicesima edizione del premio dedicato alla divulgazione scientifica. Nella giuria anche Massimo Turatto e Patrizia Caraveo dell’Inaf Continue reading

Alice guarda i quark, e sono ”strani”

L’esperimento Alice all’acceleratore Lhc del Cern, guidato da Federico Antinori dell’Infn, ha osservato per la prima volta nelle collisioni tra protoni un aumento di produzione di particelle cosiddette ”strane”. Un risultato che apre nuove prospettive per lo studio della materia primordiale Continue reading

Russia-Italia: rinnovato accordo fra Infn e Jinr alla presenza del presidente Mattarella

Mosca, 12 apr 11:42 – (Agenzia Nova) – È stato firmato oggi presso la sede dell’ambasciata d’Italia a Mosca, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il rinnovato accordo quadro per la cooperazione scientifica fra l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e e il Joint institute for nuclear research (Jinr). L’accordo è stato sottoscritto… Continue reading

La scienza? La imparo sul web con l’Infn

Lanciato nel 2002, il sito dell’Istituto nazionale di fisica nucleare è dedicato alla divulgazione per il mondo della scuola e conta oggi oltre 2000 visitatori al giorno. Tutti i contenuti del sito sono realizzati da esperti ai quali studentesse e studenti possono inviare domande. La nuova versione è online da oggi, martedì 11 aprile Continue reading

ERC, Starting Grants per tre ricercatori presso INFN, INAF e Università di Padova

Roma, 5 apr. (askanews) – Salgono a 390 i ricercatori vincitori di Starting Grants dell’European Research Council per la call 2016. L’ERC – che quest’anno celebra i suoi primi 10 anni di attività – ha infatti annunciato che, ai 325 giovani scienziati che lo scorso settembre si sono aggiudicati il finanziamento, se ne sono aggiunti… Continue reading

Scienziati in marcia il 22 aprile

Partita dagli Stati Uniti, la proposta di una marcia a difesa della scienza ha in poco tempo raccolto adesioni fra ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo, Italia compresa. Perché quest’iniziativa e con quali obiettivi? Media Inaf lo ha chiesto ad Alessandro Arienzo uno dei promotori della giornata romana Continue reading

Gran Sasso, è caccia al neutrino di Majorana

Si chiama Gerda (Germanium Detector Array) ed è il primo e il solo esperimento che possa vantarsi del titolo di esperimento “privo di fondo” nello studio del rarissimo e ancora mai osservato decadimento doppio beta senza emissione di neutrini. Oggi su Nature i risultati dei primi 5 mesi di funzionamento Continue reading

Tutti scienziati con la masterclass di Fermi

Come veri scienziati, quasi 200 studenti delle scuole superiori di Bari, Perugia, Torino, Trieste e Nova Gorica, per la prima volta potranno esplorare i segreti dell'universo e le proprietà delle più potenti sorgenti astrofisiche, recandosi per tutta la giornata nelle università delle rispettive città e analizzando i dati provenienti dall'osservatorio spaziale Fermi. L'iniziativa è curata dall'Infn in collaborazione con l’Inaf Continue reading