INFN

ERC, Starting Grants per tre ricercatori presso INFN, INAF e Università di Padova

Roma, 5 apr. (askanews) – Salgono a 390 i ricercatori vincitori di Starting Grants dell’European Research Council per la call 2016. L’ERC – che quest’anno celebra i suoi primi 10 anni di attività – ha infatti annunciato che, ai 325 giovani scienziati che lo scorso settembre si sono aggiudicati il finanziamento, se ne sono aggiunti… Continue reading

Scienziati in marcia il 22 aprile

Partita dagli Stati Uniti, la proposta di una marcia a difesa della scienza ha in poco tempo raccolto adesioni fra ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo, Italia compresa. Perché quest’iniziativa e con quali obiettivi? Media Inaf lo ha chiesto ad Alessandro Arienzo uno dei promotori della giornata romana Continue reading

Gran Sasso, è caccia al neutrino di Majorana

Si chiama Gerda (Germanium Detector Array) ed è il primo e il solo esperimento che possa vantarsi del titolo di esperimento “privo di fondo” nello studio del rarissimo e ancora mai osservato decadimento doppio beta senza emissione di neutrini. Oggi su Nature i risultati dei primi 5 mesi di funzionamento Continue reading

Tutti scienziati con la masterclass di Fermi

Come veri scienziati, quasi 200 studenti delle scuole superiori di Bari, Perugia, Torino, Trieste e Nova Gorica, per la prima volta potranno esplorare i segreti dell'universo e le proprietà delle più potenti sorgenti astrofisiche, recandosi per tutta la giornata nelle università delle rispettive città e analizzando i dati provenienti dall'osservatorio spaziale Fermi. L'iniziativa è curata dall'Infn in collaborazione con l’Inaf Continue reading

‘Uomo virtuale’, come la fisica esplora il corpo umano. La mostra curata dall’INFN a Pisa fino al 2 luglio

Addentrarsi in ‘Foresta di neuroni’, osservare ‘Paesaggi di ultrasuoni’, o ‘Fare la Tac con la luce’ è possibile nella nella mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, in programma a Pisa fino al 2 luglio, a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e promossa dalla Fondazione Palazzo Blu. Antichi strumenti scientifici, accanto a… Continue reading

Cinque nuove particelle elementari al Cern

Hanno nomi difficili da pronunciare e pressoché impossibili da scrivere: Ωc(3000)0, Ωc(3050)0, Ωc(3066)0, Ωc(3090)0 e Ωc(3119)0. Ma esistono davvero. Le hanno scoperte al Cern di Ginevra i fisici dell’esperimento Lhcb Continue reading

Gingerino ascolta il battito della Terra

Utilizzando un giroscopio laser ospitato nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, un team di ricercatori dell’Infn sta cercando di misurare la rotazione terrestre con una precisione tale da rivelare fluttuazioni previste dalla teoria della relatività generale di Einstein Continue reading

Onde gravitazionali, da oggi in pista anche Virgo

Taglio del nastro, questa mattina a Cascina, per il rivelatore dello European Gravitational Observatory. Conclusi i lavori di potenziamento, si unirà agli interferometri statunitensi Ligo. Quanto al problema ai fili che sostengono gli specchi, “non è così penalizzante”, spiega Fulvio Ricci (Infn) a Media Inaf Continue reading