INFN

Completate le assunzioni negli enti pubblici di ricerca

Fonte: ANSA Sono state completate le assunzioni di 215 ricercatori negli enti pubblici di ricerca previste nella Legge di Stabilità 2016. La maggior parte delle assunzioni (82) è avvenuta nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), con 73. Altri 19 ricercatori sono stati assunti dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), 16 dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e 9dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Altri 5 ricercatori sono… Continue reading

Graduatorie concorsi per 73 ricercatori INFN: 15 teorici (18226/2016) e 58 sperimentali (18221/2016)

Graduatoria concorso INFN 18226/2016 (15 ricercatori teorici) Graduatoria concorso INFN 19221/2016 (58 ricercatori sperimentali)    Archiviato in:Documenti Tagged: concorsi, INFN, Ricercatori Continue reading

Linfa vitale per la ricerca

(Niente da fare, non ce la fanno a non usare il termine “cervello”…) Fonte: repubblica.it  L’Infn assume 73 nuovi ‘cervelli’: ”Linfa vitale per la ricerca” Tra i neoassunti sette stranieri e 17 italiani attualmente occupati all’estero. Saranno liberi di indicare la sede di servizio preferita tra le strutture Infn, senza vincoli sul progetto di ricerca… Continue reading

Cinquantamila orbite per AGILE

Il piccolo satellite tutto italiano ha celebrato il compimento dei suoi 50mila passaggi a circa 500 km di altezza sopra la base ASI di Malindi, in Kenia, osservando un eccezionale evento gamma di origine extragalattica Continue reading

Ecco il più potente acceleratore italiano

Fernando Ferroni, presidente INFN, taglia il nastro di SPESSi chiama SPES, serve per la produzione selettiva di “specie esotiche” ma non ha nulla a che vedere con Darwin. Si tratta del più potente acceleratore di protoni esistente in Italia e permetterà sia di studiare i nuclei atomici instabili, come quelli che si formano nel nucleo delle stelle, sia di produrre radioisotopi per la medicina Continue reading

Onde gravitazionali, Virgo in azione da marzo

L'interferometro Virgo, nella campagna pisanaTerminato lo stop che durava da gennaio, i due rivelatori statunitensi di LIGO hanno ripreso da due giorni le osservazioni scientifiche, con notevoli miglioramenti in sensibilità. E quello italiano, Advanced Virgo? «Da questa primavera, Virgo ci sarà», promette a Media INAF Giovanni Losurdo, dell’INFN Continue reading

LUNA spegne venticinque candeline

Un dettaglio dell'esperimento. Crediti: Ufficio comunicazione INFNL’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics), l’unico acceleratore al mondo a essere installato in un laboratorio sotterraneo schermato dai raggi cosmici, compie 25 anni. L’evento viene festeggiato oggi, primo dicembre, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, dove è installato l’acceleratore Continue reading

Manca lo status giuridico, ma ora si potrà assumere chi merita

Fonte: Scuola24 Manca lo status giuridico, ma ora si potrà assumere chi merita di Fernando Ferroni * Dopo lunga gestazione e con lo sforzo sinergico di ministeri, parlamento, attori della ricerca è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto delegato della legge Madia sulla Pubblica amministrazione che ha lo scopo di semplificare le regole del… Continue reading