Decreto legislativo 218/2016, semplificazione enti pubblici di ricerca: testo completo
DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 218 Semplificazione delle attivita' degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00235) (GU n.276 del 25-11-2016) Vigente al: 10-12-2016 TITOLO I PRINCIPI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 33 e 76 della Costituzione; VISTA la legge 7… Continue reading
Elementare, Higgs? Quattro italiani dicono no
Pubblicata sul Journal of High Energy Physics, la nuova teoria per la quale il bosone di Higgs non sarebbe una particella elementare, ma un insieme di particelle tenute insieme da una nuova forza, è firmata da Francesco Sannino, Alessandro Strumia, Andrea Tesi ed Elena Vigiani, che abbiamo intervistato Continue reading
Niente Nobel per le onde gravitazionali
David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz. Questi i nomi dei Premi Nobel 2016 per la Fisica, vincitori per i loro studi teorici sulle transizioni di fase topologiche e sulle fasi topologiche della materia. Il commento a caldo di Fulvio Ricci dell’INFN Continue reading
DOPPIO INCARICO PER PAOLO GIUBELLINO: DIRIGERA’ IL GSI E FAIR
Fonte: INFN Il professor Paolo Giubellino, fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato nominato Direttore Scientifico del prestigioso GSI Helmholzzentrum für Schwerionenforschung (Centro Helmholtz GSI per la ricerca sugli ioni pesanti) a Darmstadt in Germania. Contestualmente prenderá anche la direzione di FAIR (the Facility for Antiproton and Ion Research in Europe), laboratorio internazionale attualmente… Continue reading
Raggi cosmici, oltre i modelli standard
A un secolo dalla scoperta sono stati fatti enormi i passi avanti nella loro comprensione, eppure sono molte le domande che in proposito non hanno ancora avuto una risposta: stiamo parlando dei raggi cosmici. Si apre domani a San Vito di Cadore il secondo convegno “Cosmic Ray Origins: beyond the standard models”, occasione per fare il punto sulla nostra attuale conoscenza del fenomeno e su quali saranno le future ricerche. Ma cosa c’entrano le Dolomiti? C’è una ragione, fisica Continue reading
La ministra Boschi visita i LNS
Il comunicato INFN: Sabato 10 settembre – Questa mattina l’onorevole Maria Elena Boschi, Ministra per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento ha visitato, a Catania, i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La visita si è conclusa alle ore 13:15 con un incontro con il personale dei Laboratori. “Siete… Continue reading
Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani
Fonte: Scuola 24 Con il decreto «sblocca ricerca» più possibilità per i giovani di Fernando Ferroni * Ha finalmente visto la luce, dopo un iter piuttosto travagliato, il decreto delegato all’art. 13 della Legge Madia sulla semplificazione delle regole per gli Enti di Ricerca. Innanzitutto un ringraziamento alla Presidenza del Consiglio, al Miur e alla Funzione Pubblica… Continue reading
Il ministro degli esteri Gentiloni in visita al CERN di Ginevra
Fonte foto: INFN Comunicazione da ANSA E’ fiero, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, del contributo che la ricerca italiana è in grado di dare al Cern, il cuore internazionale della fisica delle particelle. Lo ha detto oggi lo stesso Gentiloni, in visita ai laboratori del Cern guidato dal direttore generale Fabiola Gianotti. “Sono fiero… Continue reading