INFN

Il lato infrarosso dei Blazar

blazardL’analisi dei dati raccolti dalle missioni spaziali Fermi e WISE ha permesso a due ricercatori italiani di scoprire una relazione tra le emissioni nei raggi gamma e nell’infrarosso dei blazar, le sorgenti più estreme nell’universo Continue reading

Monopoli magnetici, ora si cercano con LHC

È possibile che esistano "cariche magnetiche" isolate, così come esistono quelle elettriche positive e negative, fatte solo di "nord" o "sud"? Sono queste ipotetiche particelle, i monopoli magnetici, che MoEDAL sta cercando d'intercettare. Crediti: Dominguez, Daniel /CERNCalamite con una sola polarità. Magneti come particelle elementari, dotate dunque d'un solo polo, nord o sud. Immaginati per la prima volta da Dirac, non sono mai stati trovati. Ma ora un esperimento al CERN è riuscito a porre nuovi limiti sulla massa di queste ipotetiche particelle. I risultati sul Journal of High Energy Physics Continue reading

Concorsi per ricercatori e tecnologi: i numeri

L’Ufficio Concorsi del CNR ha reso pubblico il numero delle domande presentate ai bandi di concorso per complessivi 55 posti per ricercatore e 21 posti per tecnologo (tabella 1), nonché per 82 posti da Ricercatore di cui al Decreto MIUR del 26 febbraio 2016 (tabella 2): 3.423  e 4.303 domande rispettivamente, per un totale di 7.728 domande… Continue reading

Addio a Roberto Petronzio

Roberto Petronzio«Una grande perdita», commenta il Presidente dell’INAF Nichi D’Amico, «una figura di classe internazionale, di cui ricorderemo sempre l’intelligenza e la passione di uomo e di scienziato» Continue reading

Ventimila sorgenti gamma sopra i cieli

fermi-cieloUn nuovo studio sui raggi gamma misurati dal satellite Fermi della NASA fornisce una comprensione molto più profonda dell’universo ad alta energia. Condotta da un gruppo di ricerca dell’INFN e dell’Università di Torino, la ricerca esce oggi su ApJS Continue reading

Scienza al femminile per il Premio Bassoli

Romeo BassoliLa terza edizione del concorso INFN e SISSA è dedicata al tema alla prospettiva femminile nella ricerca italiana. Il premio finanzia con 3.000 euro il miglior progetto di collezione di interviste e testimonianze orali del mondo della ricerca scientifica Continue reading

[Video]: Il Presidente del Consiglio Renzi al Museo nazionale della Scienza e della tecnologia, inaugurazione di Extreme

Archiviato in:Rassegna Stampa Tagged: CERN, comunicazione, Divulgazione, Fabiola Gianotti, Ferroni, fisica, INFN, museo, Renzi, Ricerca, Scienza Continue reading

Milano città della Scienza, il ministro Giannini: “Entro il 2018 Human Technopole a Expo”

“Due anni per la start up e nel 2018 il progetto sarà completato. Sarà un grande polo per la ricerca, il più importante dei prossimi 20 anni”. E per il Museo che da oggi ospita il viaggio tra la “materia oscura” con la mostra Expreme arrivano 3 milioni di euro di ALESSIA GALLIONE Lo dice… Continue reading