INFN

L’INFN IN MISSIONE IN CINA CON IL MINISTRO GIANNINI

Dal 16 al 20 novembre si svolge la China-Italy Science, Tecnology & Innovation Week, nel corso della quale il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, attraverserà la Cina facendo tappa nelle cinque grandi città di Pechino, Tianjin, Shanghai, Chongquin e Zhengzhou. Nella sua missione il Ministro sarà accompagnato da una delegazione italiana che vede presenti 160 realtà provenienti dal mondo della ricerca, dell’università e dell’industria nazionali, tra cui l’INFN e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Lo scopo di questo viaggio è rafforzare le relazioni tra i due Paesi nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica, ragionando su grandi progetti strategici, laboratori congiunti, partnership. In particolare, durante il primo giorno della China-Italy Week, il Ministro si è recato in visita a IHEP (Institute of High Energy Physics) di Pechino, l’Istituto cinese omologo all’INFN, con cui da anni esistono solide collaborazioni su progetti di grande rilevanza scientifica: come l’esperimento BESIII, riconosciuto dall’Unione Europea che lo ha finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il satellite DAMPE, uno dei cinque satelliti dello Strategic Pioneer Research Program della Chinese Academy of Sciences (CAS), che sarà lanciato quest’anno, e il rivelatore per neutrini JUNO, in via di costruzione grazie anche all’importante contributo italiano. “Tutto questo non è solo a beneficio della ricerca scientifica e della nostra comprensione dell'Universo e delle leggi che lo governano, – ha sottolineato il Ministro Giannini – ma è anche a beneficio dello sviluppo industriale ed economico dei nostri due Paesi, grazie al potenziale enorme da cogliere nelle collaborazioni in essere e in quelle future”. La visita del Ministro è stata anche l’occasione per rinnovare nella sede dell’IHEP l'accordo quadro tra la CAS e l'INFN, allo scopo di rafforzare le collaborazioni scientifiche esistenti e di favorirne di nuove. Il programma di mobilità associato a questo accordo permetterà uno scambio continuo e bidirezionale di ricercatori cinesi e italiani tra i due Istituti. “È di fondamentale importanza incentivare le collaborazioni scientifiche e tecnologiche tra il nostro Paese e la Cina, soprattutto in considerazione del fatto che negli ultimi anni la Cina ha intrapreso considerevoli investimenti nella ricerca di base”, commenta Antonio Zoccoli, vicepresidente dell’INFN, membro della delegazione del Ministro, che ha sottoscritto il rinnovo dell’accordo con CAS per l’INFN. “Abbiamo così avviato con la Cina importanti progetti scientifici di rilevanza internazionale, come ricordato dal Ministro, e auspichiamo che gli scambi tra i due Paesi continuino a intensificarsi, in particolare le nostre strutture, come i Laboratori Nazionali di Frascati, dove sviluppiamo tecnologie d’avanguardia per gli acceleratori di particelle, hanno tutto l’interesse ad accogliere giovani brillanti provenienti dal mondo scientifico cinese”, conclude Zoccoli.

Continue reading

L’INFN IN MISSIONE IN CINA CON IL MINISTRO GIANNINI

Dal 16 al 20 novembre si svolge la China-Italy Science, Tecnology & Innovation Week, nel corso della quale il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, attraverserà la Cina facendo tappa nelle cinque grandi città di Pechino, Tianjin, Shanghai, Chongquin e Zhengzhou. Nella sua missione il Ministro sarà accompagnato da una delegazione italiana che vede presenti 160 realtà provenienti dal mondo della ricerca, dell’università e dell’industria nazionali, tra cui l’INFN e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Lo scopo di questo viaggio è rafforzare le relazioni tra i due Paesi nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica, ragionando su grandi progetti strategici, laboratori congiunti, partnership. In particolare, durante il primo giorno della China-Italy Week, il Ministro si è recato in visita a IHEP (Institute of High Energy Physics) di Pechino, l’Istituto cinese omologo all’INFN, con cui da anni esistono solide collaborazioni su progetti di grande rilevanza scientifica: come l’esperimento BESIII, riconosciuto dall’Unione Europea che lo ha finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il satellite DAMPE, uno dei cinque satelliti dello Strategic Pioneer Research Program della Chinese Academy of Sciences (CAS), che sarà lanciato quest’anno, e il rivelatore per neutrini JUNO, in via di costruzione grazie anche all’importante contributo italiano. “Tutto questo non è solo a beneficio della ricerca scientifica e della nostra comprensione dell'Universo e delle leggi che lo governano, – ha sottolineato il Ministro Giannini – ma è anche a beneficio dello sviluppo industriale ed economico dei nostri due Paesi, grazie al potenziale enorme da cogliere nelle collaborazioni in essere e in quelle future”. La visita del Ministro è stata anche l’occasione per rinnovare nella sede dell’IHEP l'accordo quadro tra la CAS e l'INFN, allo scopo di rafforzare le collaborazioni scientifiche esistenti e di favorirne di nuove. Il programma di mobilità associato a questo accordo permetterà uno scambio continuo e bidirezionale di ricercatori cinesi e italiani tra i due Istituti. “È di fondamentale importanza incentivare le collaborazioni scientifiche e tecnologiche tra il nostro Paese e la Cina, soprattutto in considerazione del fatto che negli ultimi anni la Cina ha intrapreso considerevoli investimenti nella ricerca di base”, commenta Antonio Zoccoli, vicepresidente dell’INFN, membro della delegazione del Ministro, che ha sottoscritto il rinnovo dell’accordo con CAS per l’INFN. “Abbiamo così avviato con la Cina importanti progetti scientifici di rilevanza internazionale, come ricordato dal Ministro, e auspichiamo che gli scambi tra i due Paesi continuino a intensificarsi, in particolare le nostre strutture, come i Laboratori Nazionali di Frascati, dove sviluppiamo tecnologie d’avanguardia per gli acceleratori di particelle, hanno tutto l’interesse ad accogliere giovani brillanti provenienti dal mondo scientifico cinese”, conclude Zoccoli.

Continue reading

SI RAFFORZA L’ALLEANZA ITALIA-ARGENTINA PER LA RICERCA IN FISICA FONDAMENTALE E APPLICATA

19875dec889fc3543474fefbc966e33aDue importanti passi compiuti negli ultimi giorni da Italia e Argentina intensificano la collaborazione esistente tra i due Paesi nel campo della fisica nucleare e astroparticellare, confermando i preziosi risultati ottenuti e l’impegno per i prossimi anni.
Riuniti all’Ambasciata italiana a Buenos Aires, i rappresentanti della Comisión Nacional de Energía Atómica (CNEA) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, hanno siglato un accordo di collaborazione per la ricerca in fisica nucleare, particellare e astro particellare. L’intesa prevede la cooperazione scientifico-tecnologica per attività di ricerca fondamentale e applicata e lo sviluppo di iniziative di trasferimento tecnologico nei settori del computing avanzato, dello sviluppo e applicazione degli acceleratori di particelle e della medicina nucleare. Per la prima volta, in particolare, la collaborazione tra i due paesi prevede la ricerca congiunta per lo sviluppo di applicazioni della fisica nucleare alla medicina, grazie alla collaborazione esistente tra INFN di Pavia e CNEA nella ricerca sulla tecnica BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) per la terapia oncologica. “La firma dell’accordo”, ha commentato il presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, “consentirà di intensificare la fruttuosa collaborazione esistente tra CNEA e INFN sulla ricerca nel campo della BNCT e di estendere la cooperazione ad altri campi, facilitando inoltre lo scambio di giovani ricercatori.”
Nel campo della fisica astroparticellare, l’INFN e le principali agenzie ed enti di ricerca mondiali hanno confermato l’impegno nella ricerca sui raggi cosmici di alta energia all’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e importante osservatorio di raggi cosmici al mondo, celebrando a Malargue il rifinanziamento del progetto per i prossimi dieci anni. La cerimonia ha chiuso la tre giorni di eventi inaugurali della nuova fase di operatività dell’osservatorio, rinominato AugerPrime, al termine della quale sono stati presentati i risultati più importanti ottenuti dalla collaborazione fino a oggi. La firma dell’accordo ha come obiettivo primario quello di indagare la composizione dei raggi cosmici prodotti alle energie più elevate di tutto l’universo visibile. ”La fisica delle particelle nasce proprio dallo studio dei raggi cosmici”, spiega Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN, “e ancor oggi questi ultimi ci forniscono informazioni su collisioni che avvengono tra particelle elementari ad energia molto più alta di quella raggiungibile nei grandi acceleratori come LHC.” “In questo contesto”, precisa Masiero, “la partecipazione dell’INFN è un cardine fondamentale della collaborazione internazionale”.
L’Osservatorio Auger
L’Osservatorio Auger, il più grande al mondo per la fisica dei raggi cosmici, occupa una superficie di circa 3000 km2 su un altopiano a 1400 metri di quota, a circa 500 km a sud di Mendoza in Argentina, lungo la cordigliera delle Ande. E’ oggi il più avanzato rivelatore di raggi cosmici di altissima energia nel mondo , capace di rivelare raggi cosmici di energia compresa nell’intervallo 1017 - 1021 eV. La completa comprensione della natura di questa radiazione di altissima energia consentirà di ottenere preziose informazioni sui fenomeni cosmici, galattici o extragalattici, che li hanno originati.
BNCT
La Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) - Terapia per Cattura Neutronica con Boro - è una forma sperimentale di radioterapia oncologica, basata sull’irraggiamento con neutroni termici del tumore, arricchito in precedenza con 10B. I neutroni inducono una reazione nucleare nel boro e le particelle prodotte dalle reazione danneggiano irreparabilmente le cellule tumorali, risparmiando quelle circostanti, potenzialmente sane. La tecnica BNCT è stata proposta per applicazione ai tumori con una scarsa risposta alle terapie tradizionali, come la chirurgia, la radioterapia γ e la chemioterapia. Oggi sono in corso, in diversi centri di ricerca nel mondo, studi di fattibilità e trials clinici, soprattutto su tumori recidivi della testa e del collo.
Continue reading

IL DONO DELLA MASSA DELL’INFN ALL’ARTSCIENCE MUSEUM DI SINGAPORE

Il Dono della Massa, l’installazione interattiva nata dalla collaborazione tra l’INFN e i videoartisti di embrio.net e Paolo Scoppola, è da oggi assieme alla mostra Collider all’ArtScience Museum di Singapore, nell’ambito di un’esposizione che intreccia arte d’avanguardia e scoperte scientifiche. “Siamo entusiasti di essere riusciti a mettere insieme i migliori talenti artistici e le più brillanti menti scientifiche in questa impressionante mostra”, ha commentato Honor Harger, direttore esecutivo dell’ArtScience Museum. “Questa esposizione all’ArtScience Museum unisce la ricerca di base, l’innovazione tecnologica e l’avanguardia artistica, così da raccontare alcuni dei più affascinanti aspetti dell’universo in modo coinvolgente e accessibile a diversi tipi di pubblico”, conclude Hanger. Dal 14 novembre al 14 febbraio i visitatori dell’ArtScience Museum potranno intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta della fisica delle particelle. Ispirato alla scoperta bosone di Higgs, una delle conquiste più importanti per la fisica, il Dono della Massa, è un’installazione interattiva multischermo che accompagna in modo immersivo il visitatore dentro i concetti scientifici del campo di Higgs e del meccanismo di acquisizione della massa. La mostra Collider, invece, accompagnerà il pubblico fin dentro il superacceleratore LHC del CERN di Ginevra. Lungo questo viaggio, i visitatori incontreranno e faranno conoscenza con gli strumenti e i protagonisti della ricerca scientifica. La mostra ambisce così a coinvolgere diversi tipi di pubblico: da chi è scientificamente curioso, chi non ha alcuna conoscenza preliminare di fisica delle particelle. L’ArtScience Museum di Marina Bay Sands a Singapore è un’istituzione culturale di primo piano del Sud-Est asiatico, che esplora l'interrelazione tra arte, scienza, tecnologia e cultura. Dotato di 21 gallerie, il museo ha messo in scena grandi mostre di artisti chiave del XX° secolo, tra cui Salvador Dalí, Andy Warhol e Vincent Van Gogh, così come grandi mostre che esplorano aspetti della storia scientifica.

Continue reading

Fermi trova la prima pulsar extragalattica

lmc_whw_bigLa brillante sorgente gamma è situata all’interno della Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea, ed è stata individuata grazie allo strumento LAT (Large Area Telescope) dell’osservatorio spaziale Fermi della NASA, missione a cui l’Italia contribuisce con l’INAF, l'INFN, l'ASI Continue reading

Non sarebbe notizia se…

Riquadro A Mappa gamma  (sull’intero intervallo di energia coperto dalla missione Fermi) di una regione di 10x 10 gradi centrata sulla Grande Nube di Magellano. Il contorno bianco mostra la forma della galassia misurata dall’emissione dell’idrogeno neutro. Riquadro B  zoom nella regione di 2x2 gradi centrata su 30 Doradus, ottenuta selezionando solo i fotoni con energia superiore a 2 GeV. Due sorgenti, corrispondeti ai pulsar PSR J0540−6919 and PSR J0537−6910 emergono chiaramente.Con quasi 200 pulsar rivelati in raggi gamma dalla missione Fermi, la notizia di una nuova stella di neutroni vista pulsare alle alta energie non farebbe notizia se non si trattasse del primo esempio di pulsar gamma rivelata al di fuori della nostra galassia Continue reading

SCOPERTA LA PRIMA PULSAR GAMMA AL DI FUORI DELLA NOSTRA GALASSIA

Per la prima volta è stato registrato un intenso flusso di raggi gamma provenienti da una pulsar, una stella di neutroni in rapida rotazione, che si trova al di fuori della nostra Galassia. La brillante sorgente gamma è situata all’interno della Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea, ed è stata individuata grazie allo strumento LAT (Large Area Telescope) dell’osservatorio spaziale Fermi della NASA, missione a cui l’Italia contribuisce con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La scoperta viene riportata oggi in un articolo pubblicato sulla rivista Science e realizzato dai ricercatori appartenenti al team internazionale dello strumento LAT.

«Nella sua scansione continua del cielo gamma, Fermi ha un’ottima copertura della Nube di Magellano» dice Patrizia Caraveo, responsabile per INAF dello sfruttamento scientifico dei dati Fermi LAT. «Inizialmente i dati della missione indicavano una emissione diffusa dalla Grande Nube di Magellano. La situazione è cambiata di recente con la disponibilità di più anni di dati che sono stati riprocessati con un nuovo software (noto come Pass 8) che permette una migliore ricostruzione degli eventi gamma».

La pulsar, denominata B0540-6919, è situata all’interno di una regione ricca di stelle, polveri e gas denominata ‘Nebulosa della Tarantola’ (anche nota come 30 Doradus), distante circa 160.000 anni luce da noi. Ad oggi è l’oggetto celeste della sua classe più luminoso nei raggi gamma, emettendo una quantità di radiazione circa venti volte maggiore della pulsar al centro della Nebulosa Granchio, la più studiata dagli astrofisici, con la quale condivide proprietà simili. Tra queste ci sono l’intensità del campo magnetico, la velocità di rotazione – compiendo un giro completo attorno al proprio asse in appena cinque centesimi di secondo – e l’età, stimata in circa 1.100 anni.  Per questo motivo B0540-6919 è stata ribattezzata la “gemella” della Pulsar Granchio.

«La nuova generazione di algoritmi è in grado di ricostruire con grande accuratezza l’energia e la direzione di provenienza di ogni fotone che attraversa il telescopio, – spiega Luca Latronico, responsabile per l’INFN del progetto Fermi – pertanto cominciamo a risolvere le singole sorgenti e le strutture morfologiche complesse dentro la Grande Nube di Magellano». «Ora dunque riusciamo a isolare sorgenti con caratteristiche eccezionali, come la pulsar B0540−6919, e a verificare la nostra comprensione dei meccanismi di accelerazione e propagazione dei raggi cosmici, osservando una galassia a noi vicina ma diversa dalla nostra», conclude Latronico.

La sorgente è stata osservata anche con altri strumenti, da terra e dallo spazio, in altre bande di radiazione, dai raggi X con il satellite RXTE fino alle onde radio, grazie al telescopio Parkes in Australia. Una serie di accurate e innovative osservazioni nella banda della luce visibile sono state condotte anche al telescopio NTT dell’ESO a La Silla, in Cile, con lo strumento Iqueye (Italian QUantum EYE), un fotometro quantistico messo a punto dai ricercatori dell’Università di Padova e dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova. «Iqueye ha consentito di rivelare alcuni straordinari dettagli della curva di luce di B0540-6919» commenta Luca Zampieri, astronomo della struttura INAF patavina, che ha partecipato alle indagini sulla pulsar. «Uno studio così accurato a lunghezze d'onda molto diverse è possibile solo in rari casi ed è cruciale per comprendere la forma del campo magnetico in queste potenti 'calamite' cosmiche»

«Il Large Aera Telescope (LAT) a bordo della missione Fermi della NASA, costruito con un fortissimo contributo italiano, continua a riservare soprese eccezionali» afferma Elisabetta Cavazzuti, Responsabile della missione Fermi per l’Agenzia Spaziale Italiana. «La scoperta della prima Pulsar che emette raggi gamma e si trova al di fuori della nostra Galassia» prosegue «pone nuova luce su queste sorgenti. La scoperta è stata possibile anche grazie ai continui sforzi della collaborazione del LAT nel migliorare costantemente la lettura dello strumento e l’analisi dei dati provenienti dal telescopio. Proprio a giugno di quest’anno, infatti, la collaborazione del LAT ha reso disponibile a tutta la comunità scientifica internazionale un nuovo modo di guardare i dati provenienti dal telescopio che ha reso possibile la scoperta della Pulsar B0540-6919».

FERMI (già GLAST, Gamma-Ray Large Area Telescope) è una missione internazionale ideata con lo scopo di esplorare il cielo ad altissime energie. Si tratta di un telescopio spaziale in grado di rivelare fotoni nel range gamma che va da 30 MeV ad 300 GeV. L’osservatorio spaziale Fermi, lanciato l’11 giugno 2008 con un Delta II, è una missione NASA con ampia collaborazione internazionale (Italia, Giappone, Francia, Svezia). Dopo l’attivazione in orbita, la missione è stata dedicata ad Enrico Fermi ed è ora nota come Fermi Gamma-Ray Telescope. La partecipazione Italiana alla missione Fermi si articola su un importante contributo di INFN e ASI alla progettazione e costruzione del tracker del LAT, e sulla gestione della missione in orbita e sull’analisi scientifica dei dati, compiti ai quali contribuiscono INAF, INFN e ASI-ASDC.

La scoperta viene presentata nell'articolo “An extremely bright gamma-ray pulsar in the Large Magellanic Cloud” della Collaborazione Fermi LAT, pubblicato nel numero del 13 novembre 2015 della rivista Science

Continue reading

XENON1T, AL VIA LA TRAPPOLA PER LA MATERIA OSCURA

xenon1t 1

COMUNICATO STAMPA - Oggi ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) viene aperta una nuova finestra sul cosmo, per dare la caccia alla sfuggente materia oscura: XENON1T. Alla cerimonia inaugurale, che si svolge nella Fermi Lecture Hall dei LNGS, prendono parte Elena Aprile, della Columbia University di New York, a capo della collaborazione internazionale XENON1T, Fernando Ferroni, presidente dell'INFN e Stefano Ragazzi, direttore dei LNGS, oltre ai ricercatori italiani coinvolti in XENON1T e ai massimi rappresentanti dei maggiori enti di ricerca mondiali che partecipano all’esperimento. XENON1T è, infatti, una collaborazione internazionale di 21 gruppi di ricerca, provenienti da Italia, USA, Germania, Svizzera, Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Israele, Svezia e Abu Dhabi. Il gruppo italiano che partecipa all’esperimento XENON1T è costituito, insieme ai Laboratori del Gran Sasso, dalle sezioni INFN e dalle Università di Bologna e Torino.

Link for English version

“Illuminare l'oscurità” è lo slogan scelto dai ricercatori di XENON1T, che hanno l’ambizioso obiettivo di fare luce su uno dei misteri della fisica contemporanea: di che cosa sia fatta la materia che costituisce circa un quarto dell'universo. E l’esperimento che hanno realizzato è una vera e propria trappola per la materia oscura. “Per vedere le rare interazioni delle particelle di materia oscura con un rivelatore, è necessario costruire uno strumento con una grande massa e una radioattività estremamente bassa - spiega Elena Aprile, che coordina l’esperimento - altrimenti, il rischio è non avere alcuna chance di distinguere un evento dovuto alla materia oscura fra tanti altri segnali che costituiscono il rumore di fondo".

“I Laboratori sotterranei del Gran Sasso, che garantiscono uno schermo molto efficace di roccia, di spessore di circa 1400 metri, si arricchiscono oggi di un nuovo sofisticatissimo strumento per la rivelazione della sfuggente materia oscura”, commenta Stefano Ragazzi, direttore dei LNGS. “Grazie a questo rivelatore, che permetterà l'esplorazione di regioni al momento inaccessibili, i nostri Laboratori si confermano un luogo privilegiato per questo tipo di ricerche e una delle infrastrutture di ricerca più preziose e d’avanguardia a livello mondiale”, conclude Ragazzi.

La materia oscura
È uno degli ingredienti base del cosmo: è, infatti, cinque volte più abbondante della materia ordinaria che compone tutto ciò che conosciamo. I fisici sanno che esiste, che non assorbe, né emette luce. Ma non sanno ancora quale sia la sua natura. "Noi prevediamo che circa 100.000 particelle di materia oscura attraversino ogni secondo una superficie pari a quella di un'unghia", afferma Gabriella Sartorelli, coordinatrice del gruppo di ricercatori italiani. “Il fatto che non le abbiamo già osservate ci dice, tuttavia, che la loro probabilità di interagire con gli atomi dei nostri rivelatori è molto piccola, e che abbiamo, pertanto, bisogno di strumenti più grandi e più sensibili per trovare le rare firme di queste particelle”, conclude Sartorelli.

L'esperimento
Per catturare le particelle di materia oscura, i fisici di XENON1T hanno bisogno di condizioni particolari. A partire dal luogo in cui ospitare l'esperimento: le viscere del Gran Sasso, che schermano dai raggi cosmici, preservando così quello che i fisici chiamano “silenzio cosmico”. Ma la schermatura della sola montagna non è sufficiente. Anche l’esperimento dev'essere realizzato in modo idoneo a rivelare i rarissimi eventi di interazione della materia oscura con quella ordinaria. I fisici di XENON1T hanno scelto di utilizzare un gas nobile ultrapuro, lo xenon per l'appunto, raffreddato a una temperatura molto bassa, -95 0C, per mantenerlo allo stato liquido. Il rivelatore (la Camera a Proiezione di Tempo, TPC), cuore dell'esperimento, è in grado di dare un segnale quando le particelle interagiscono al suo interno. Il rivelatore è immerso in un criostato, un thermos, in acciaio inossidabile a bassa radioattività, contenente circa 3500 kg di xenon liquido. Ma non solo: per garantire una schermatura dalla radioattività ambientale, e dai muoni cosmici che possono produrre un ulteriore fondo all’interno del rivelatore, il thermos è a sua volta immerso in 700 m3 d'acqua ultrapura, all'interno di un contenitore alto circa 10 m, come un palazzo di tre piani, attrezzato con 84 fotomoltiplicatori che servono per rivelare il passaggio dei muoni cosmici.

La tecnica
Secondo i modelli teorici più accreditati, il vento di particelle prodotto dal movimento della Terra nell’alone di materia oscura che avvolge la Via Lattea può occasionalmente colpire i nuclei atomici di un materiale rivelatore, depositando una piccola quantità di energia, che solo uno strumento di grande sensibilità consente di osservare. In XENON1T le rare interazioni con le particelle di materia oscura producono nello xenon liquido due segnali: un lampo di luce primario e un segnale di carica che genera un secondo segnale di luce ritardato. I segnali luminosi sono catturati da 248 fotomoltiplicatori, sofisticati occhi capaci di rivelare ogni singolo fotone. Dall’analisi dei segnali i fisici di XENON1T possono poi misurare l'energia e la posizione dell'interazione, e la natura della particella.

“L’inizio della presa dati di XENON1T è previsto per la fine dell’anno, - spiega Walter Fulgione, dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso - e ci sono tutte le premesse non solo per verificare altri modelli di materia oscura, oltre a quello che prevede che sia costituita da WIMP (Weakly Interacting Massive Particle), ma soprattutto per riuscire finalmente a rivelarla. La raccolta dei dati durerà due anni - prosegue Fulgione -, ma i fisici di XENON1T stanno già guardando oltre. "L'esperimento - aggiunge Sartorelli - è concepito per ospitare 7,6 tonnellate di xenon, più del doppio della capacità di XENON1T, perché nel prossimo futuro vogliamo essere preparati ad aumentare la sua sensibilità con un rivelatore di massa più grande", conclude Sartorelli.

Il ruolo dell’Italia
Il gruppo italiano costituito dalle sezioni INFN e dalle Università di Bologna e Torino insieme ai Laboratori del Gran Sasso partecipa al progetto XENON da diversi anni e, oltre a contribuire alla presa e all’analisi dei dati, e alle simulazioni Montecarlo di XENON100, ha preso parte in modo considerevole alla progettazione e realizzazione di XENON1T, con responsabilità specifiche nella progettazione e realizzazione di tutte le infrastrutture dell’esperimento, del sistema di schermo di acqua, e dei fotorivelatori, oltre che nella simulazione Montecarlo dell'apparato e delle particelle in grado di attraversarlo. Simulazioni che rappresentano uno strumento potente e fondamentale perché consentono di studiare, e quindi eliminare, il rumore di fondo che inquina i segnali potenzialmente interessanti per i ricercatori.

Link a sito INFN per foto, video e infografiche scaricabili:
http://www.infn.it/comunicazione/download/

Continue reading