INFN

PATRIZIO ANTICI NOMINATO FELLOW DELLA EPS

Nel suo ultimo consiglio la European Physical Society (EPS) ha nominato Patrizio Antici tra i nuovi fellow. Antici, fisico associato INFN, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per i suoi contributi scientifici nell’ambito delle laser-driven beamline, in particolare per i suoi studi sull’utilizzo delle sorgenti laser-plasma in sostituzione degli acceleratori convenzionali per moltissime applicazioni, che coprono i campi di interesse della fisica, dalla medicina, all’astrofisica, alla scienza dei materiali. L’EPS, riconosce, inoltre, ad Antici, il suo significativo apporto nello sviluppo di grandi infrastrutture di ricerca sul territorio europeo nel campo degli acceleratori e dei laser intensi, in particolare nella realizzazione di importanti progetti europei: EuroFEL (European Network of Free Electron Lasers of Europe), CRISP (The Cluster of Research Infrastructures for Synergies in Physics) ed ELI (Extreme Light Infrastructure). Progetti che raggruppano alcuni tra i più importanti centri di ricerca in Europa, contribuendo a rendere gli istituti europei leader mondiali nella ricerca scientifica in fisica e ingegneria. Antici, nominato dall’EPS a soli 40 anni, è uno dei più giovani fellow.


Patrizio Antici ha studiato ingegneria presso la Sapienza Università di Roma, dove si è laureato nel 1999. Dopo un breve periodo in una azienda di consulenza gestionale ha ottenuto nel 2007 un dottorato in fisica presso l’Ecole Polytechnique (Francia) in acceleratori laser-plasma e un dottorato in ingegneria presso la Sapienza in elettromagnetismo. Dal 2007 al 2012 ha lavorato presso l’INFN su tematiche di laser-driven beamline, un argomento all’avanguardia che combina conoscenze di laser e accelerazione laser-plasma con quelle di acceleratori convenzionali. Ha affiancato alle attività scientifiche attività più gestionali all’interno di grandi progetti Europei: project manager di SPARX-FEL (2007-2008), steering committee in EuroFEL (2008-2010), executive board in ELI (2008-2010), steering committee e vice-chair in CRISP (2011-2014). Nel 2012 ha lanciato l’iniziativa, oggi chiamata EuroGammas e coordinata dall’INFN, per la costruzione di un componente sostanziale all’interno di ELI-Nuclear Physics. E' inoltre diventato professore prima alla Sapienza Università di Roma e successivamente presso l'INRS (Institut National de la Recherche Scientifique). Attualmente ricopre la carica di responsabile delle laser-driven beamlines per il progetto ELI-ALPS.


L’EPS, fondata nel 1968, ha come fine quello di promuovere la fisica e i fisici in Europa e rappresenta un contesto internazionale per la discussione di problemi scientifici e politiche di ricerca. Conta oltre 100 mila soci che vi aderiscono attraverso 40 associazioni nazionali. Inoltre, vi partecipano, come membri associati, istituti di ricerca di base e di scienza applicata.

Continue reading

IL GUSTO DELL’UNIVERSO – OGGI DIRETTA STREAMING ORE 21

Uno show semiserio a base di invenzioni culinarie per parlare di fisica e di Universo con lo chef stellato Moreno Cedroni e Fernando Ferroni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. A fare da inedito conduttore della serata, Neri Marcorè, una delle figure più versatili dello spettacolo italiano. La serata, che prevede la preparazione dal vivo di alcune originali creazioni culinarie ispirate al fascino delle più recenti scoperte della fisica e un approfondimento sui misteri dell’universo, si terrà mercoledì 27 maggio alle 21.00 al MUSE Museo delle Scienze di Trento. 

Lo spettacolo, che ha registrato il tutto esaurito, sarà tramesso in diretta via streaming sul sito www.infn.it

DIRETTA STREAMING http://www.infn.it/video/multimedia/diretta-live.html

Come funziona la radiazione cosmica a microonde? Cos'è il campo di Higgs? Come fanno i fisici a "vederlo" e a dimostrare che realmente esiste? L'ultimo evento collaterale della mostra “Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza” (aperta fino al 2 giugno) promossa dal Muse e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e con la collaborazione dell'Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler, è un progetto che parte dall'esplorazione di alcune invenzioni culinarie per parlare di fisica e di Universo.

Protagonisti della serata tre personaggi d'eccezione, solo apparentemente distanti l'uno dall'altro, alle prese con una "storia cosmica" in tre parti. Fra immagini di tunnel di acceleratori e giganteschi rivelatori, squarci sulle galassie, musica e arditi parallelismi con il mondo della cucina, nello spettacolo “Il gusto dell'Universo”, immaginato appositamente per il MUSE Museo delle Scienze, la narrazione di Neri Marcorè tesserà un dialogo con un amatissimo chef e un fisico appassionato di cucina. Moreno Cedroni, cuoco due stelle Michelin, presenterà - eseguendone la preparazione dal vivo - alcune sue originali creazioni ispirate al fascino delle più recenti scoperte della fisica. Durante la serata sarà così possibile assaggiare la mousse alla materia oscura o le scorzette del bosone di Higgs. Ma se il palato non basta a far gustare le idee dei fisici, il presidente INFN Fernando Ferroni racconterà al pubblico cosa sappiamo e quanto ancora ignoriamo del nostro universo.

Un intreccio inedito, immaginato per "giocare" con le interpretazioni culinarie della fisica e cercare di spiegare perché i fisici sono sempre anche un po’ cuochi.

I protagonisti

Neri Marcorè è una delle figure più versatili dello spettacolo italiano. Ha recitato al cinema con registi come Enrico Oldoini, Carlo Virzì, Davide Ferrario, Sergio Rubini; è stato candidato al David di Donatello per la sua interpretazione nei film di Pupi Avati Il cuore altrove e La seconda notte di nozze. In televisione è stato il protagonista di numerose fiction di successo. Ha condotto il telequiz per ragazzi Per un pugno di libri e lavorato a fianco di Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti, la Gialappas, Serena Dandini.

Fernando Ferroni, fisico sperimentale, professore dell'Università La Sapienza, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. Ha lavorato al laboratorio SLAC a Stanford negli USA e al Cern di Ginevra. Attualmente i suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla fisica del neutrino negli esperimenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN.

Moreno Cedroni è uno chef due stelle Michelin. Il suo ristorante, La Madonnina del Pescatore a Senigallia, è stato nominato dal Wall Street Journal tra i primi dieci ristoranti europei di pesce del 2011. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti tra cui il Sole di Veronelli, le Tre Forchette del Gambero Rosso e lo svedese Kungsfenan Seafood Award.

Biglietto € 8,00 intero con degustazione € 4,00 intero senza degustazione / ridotto con degustazione possessori membership

E' gradita la prenotazione allo 0461/270311

Contatti per la stampa

INFN - Eleonora Cossi, 06.6868162, eleonora.cossi@presid.infn.it

MUSE- Chiara Veronesi, 0461.270337, chiara.veronesi@muse.it

Continue reading

CONSEGNATI I PREMI INTITOLATI ALLA MEMORIA DI ALDO MENZIONE

È stato consegnato ai fisici David Nygren, del Lawrence Berkeley National Laboratory e Fabio Sauli, del CERN di Ginevra, il premio Aldo Menzione. La cerimonia si è svolta a La Biodola, nell’Isola d’Elba, nel corso della 13° edizione della conferenza internazionale Frontier Detectors for Frontier Physics - Pisa Meeting on Advanced Detectors. Il riconoscimento è conferito a scienziati che si sono distinti per lo sviluppo della tecnologia dei rivelatori di particelle. In particolare, Nygren è stato l’ideatore della Time Projection Chamber (TPC), adoperata in tutto il mondo per tre decadi in vari settori della fisica particellare. Fabio Sauli, fisico di origine triestina, ha, invece, lavorato con il gruppo di ricerca del premio Nobel Georges Charpak, contribuendo a sviluppare numerosi rivelatori, tra cui il Gas Electron Multiplier (GEM).
Il premio conferito oggi è intitolato alla memoria di Aldo Menzione, scomparso tre anni fa. Fisico dell’INFN di fama internazionale, Menzione aveva vinto nel 2009 il prestigioso Premio Panosfky per la fisica delle particelle elementari, per la progettazione e costruzione del primo tracciatore di vertice al silicio. Un rivelatore che ha consentito la scoperta, nel 1995, del quark top al Fermilab di Chicago, e aperto nuove strade alla fisica delle collisioni adroniche di altissima energia. (DP)

Continue reading

[Podcast]: Particelle fantasma – Radio3 Scienza del 18/05/2015

Quando siamo sdraiati ad abbronzarci, ogni centimetro della nostra pelle è attraversata ogni secondo da miliardi neutrini provenienti dal Sole. Ma per quelli non servono creme protettive. Non interagiscono con la materia e sono le particelle più elusive, come ci racconta la cacciatrice di neutrini Lucia Votano, fisica e autrice di Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il… Continue reading

Bagliori di WIMPs nel cielo di Fermi

dmMisurata da un team italiano – con ricercatori dell’Università di Torino, dell’INFN e dell’INAF – una correlazione significativa fra l’emissione gamma extragalattica, rilevata dal satellite Fermi, e la distribuzione della dark matter così come ricostruita dal catalogo 2MASS Continue reading

TORNA OPENLABS. PORTE APERTE AI LABORATORI INFN DI FRASCATI E DEL GRAN SASSO

openday 2015 1Comunicato stampa: Un fine settimana in compagnia dei ricercatori per parlare di scienza e visitare gli esperimenti dove lavorano i fisici dell’INFN partecipando a conferenze, spettacoli e attività pensate per un pubblico generico con un programma speciale per i più piccoli. È questo il cuore della manifestazione OpenLabs che si svolgerà questo finesettimana presso i Laboratori Nazionali di Frascati (RM) e del Gran Sasso (AQ) e che vede ogni anno la partecipazione di migliaia di cittadini.

Si comincia con i Laboratori Nazionali di Frascati che sabato 23 maggio dedicano il loro Open Day al tema della “Luce” e delle sue molteplici applicazioni tecnologiche in occasione dell’Anno Internazionale della Luce (IYL 2015). L’evento si rivolge ad un pubblico eterogeneo ed è diversificato per poter soddisfare l’interesse di tutti: studenti, insegnanti, appassionati, ma anche semplici curiosi che per la prima volta si avvicinano al mondo della ricerca. Sono previste conferenze e video-proiezioni, visite guidate, ingresso ai siti sperimentali e all'officina meccanica, stand per dimostrazioni scientifiche, incontri di orientamento universitario, mostra didattica sui rivelatori e attività di “disegno dal vero” con a tema la fisica. Un programma speciale è quest'anno dedicato ai più piccoli con lezioni spettacolo, didattica e gioco, postazioni interattive, conferenze e visite guidate dedicate ai bambini.

Per consultare il programma completo: www.lnf.infn.it

Domenica 24 maggio sarà la volta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso i cui laboratori esterni rimarranno aperti dalle 10:00 alle 18:00 mentre nel corso della giornata si alterneranno le visite guidate alle strutture sotterranee. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica. Molti gli eventi proposti. Si va dalle conferenze, agli esperimenti pensati per i ragazzi, agli spettacoli-concerto come “senti chi suona”, realizzato in collaborazione con Psiquadro alle dimostrazioni scientifiche come la conferenza-spettacolo dedicata alla scienza dei droni. L’iniziativa è aperta a un pubblico di tutte le età con attività dedicate per i bambini e i ragazzi.

Per consultare il programma completo: www.lngs.infn.it

I concorsi

Sabato 23 ai Laboratori Nazionali di Frascati si svolgeranno le premiazioni di due concorsi nazionali dedicati agli studenti: il concorso di “Scienza PerTutti”, il sito dell’INFN dedicato alla divulgazione scientifica per le scuole, centrato sul tema della Luce, a cui hanno partecipato circa 1000 studenti, e il concorso “Radon & Scuola” che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori di 6 regioni italiane impegnati in misure di radioattività affiancati dai ricercatori delle sezioni INFN di Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Torino, Trieste e Laboratori Nazionali del Sud.

I video vincitori sono disponibili sul sito www.scienzapertutti.lnf.infn.it

Domenica 24 ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso si terrà la premiazione del concorso "Anch’io Scienziato…" riservato agli studenti delle scuole della regione Abruzzo bandito in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica - Sezione di L’Aquila.

Continue reading

Quota 13 TeV per LHC

Dentro il Large Hadron Collider con le immagini dell’esperimento CMS. Crediti: 27 maggio 2012, CMS / LHC / CERN.È ancora un test, ma i fisici di LHC lo definiscono una delle tappe fondamentali sulla strada verso la nuova fase di attività del progetto LHC, il cosiddetto RUN2. Permetteranno, infatti, in questi giorni di verificare, ad esempio, la stabilità dei fasci, che sono più focalizzati rispetto al passato, e i sistemi di protezione degli stessi rivelatori Continue reading

IL GUSTO DELL’UNIVERSO

Comunicato stampa: uno show semiserio a base di invenzioni culinarie per parlare di fisica e di Universo con lo chef stellato Moreno Cedroni e Fernando Ferroni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

A fare da inedito conduttore della serata, Neri Marcorè, una delle figure più versatili dello spettacolo italiano. La serata, che prevede la preparazione dal vivo di alcune originali creazioni culinarie ispirate al fascino delle più recenti scoperte della fisica e un approfondimento sui misteri dell’universo, si terrà mercoledì 27 maggio alle 21.00 al MUSE Museo delle Scienze di Trento.

Come funziona la radiazione cosmica a microonde? Cos'è il campo di Higgs? Come fanno i fisici a "vederlo" e a dimostrare che realmente esiste? L'ultimo evento collaterale della mostra “Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza” (aperta fino al 2 giugno) promossa dal Muse e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e con la collaborazione dell'Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler, è un progetto che parte dall'esplorazione di alcune invenzioni culinarie per parlare di fisica e di Universo.

Protagonisti della serata tre personaggi d'eccezione, solo apparentemente distanti l'uno dall'altro, alle prese con una "storia cosmica" in tre parti. Fra immagini di tunnel di acceleratori e giganteschi rivelatori, squarci sulle galassie, musica e arditi parallelismi con il mondo della cucina, nello spettacolo “Il gusto dell'Universo”, immaginato appositamente per il MUSE Museo delle Scienze, la narrazione di Neri Marcorè tesserà un dialogo con un amatissimo chef e un fisico appassionato di cucina. Moreno Cedroni, cuoco due stelle Michelin, presenterà - eseguendone la preparazione dal vivo - alcune sue originali creazioni ispirate al fascino delle più recenti scoperte della fisica. Durante la serata sarà così possibile assaggiare la mousse alla materia oscura o le scorzette del bosone di Higgs. Ma se il palato non basta a far gustare le idee dei fisici, il presidente INFN Fernando Ferroni racconterà al pubblico cosa sappiamo e quanto ancora ignoriamo del nostro universo.

Un intreccio inedito, immaginato per "giocare" con le interpretazioni culinarie della fisica e cercare di spiegare perché i fisici sono sempre anche un po’ cuochi.

I protagonisti

Neri Marcorè è una delle figure più versatili dello spettacolo italiano. Ha recitato al cinema con registi come Enrico Oldoini, Carlo Virzì, Davide Ferrario, Sergio Rubini; è stato candidato al David di Donatello per la sua interpretazione nei film di Pupi Avati Il cuore altrove e La seconda notte di nozze. In televisione è stato il protagonista di numerose fiction di successo. Ha condotto il telequiz per ragazzi Per un pugno di libri e lavorato a fianco di Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti, la Gialappas, Serena Dandini.

Fernando Ferroni, fisico sperimentale, professore dell'Università La Sapienza, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. Ha lavorato al laboratorio SLAC a Stanford negli USA e al Cern di Ginevra. Attualmente i suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla fisica del neutrino negli esperimenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN.

Moreno Cedroni è uno chef due stelle Michelin. Il suo ristorante, La Madonnina del Pescatore a Senigallia, è stato nominato dal Wall Street Journal tra i primi dieci ristoranti europei di pesce del 2011. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti tra cui il Sole di Veronelli, le Tre Forchette del Gambero Rosso e lo svedese Kungsfenan Seafood Award.

Biglietto € 8,00 intero con degustazione € 4,00 intero senza degustazione / ridotto con degustazione possessori membership

E' gradita la prenotazione allo 0461/270311

Contatti per la stampa

INFN - Eleonora Cossi, 06.6868162, eleonora.cossi@presid.infn.it

MUSE- Chiara Veronesi, 0461.270337, chiara.veronesi@muse.it

Continue reading