INGV

Gli enti di ricerca: “Ministro Profumo, ci spieghi la sua riforma”

Ieri la notizia sui giornali: tutti gli istituti scientifici saranno accorpati in un super Cnr. L’appello dei ricercatori italiani 12 ottobre 2012 di Valentina Arcovio  “Vogliamo vederci più chiaro”. Sconcerto, delusione e forse anche un po’ di rabbia. È questo il sapore che hanno le prime reazioni dei presidenti dei principali enti di ricerca che il [...] Continue reading

Profumo scioglie tutti gli enti di ricerca per creare un super-CNR

Fonte: Il Sole 24 Ore (articolo in pdf) Nasce il «super-Cnr» per la ricerca LEGGE DI STABILITÀ Innovazione  Progetto per accorpare 12 enti in uno – Al via due nuove Agenzie per la gestione dei fondi pubblici  Marzio Bartoloni Eugenio Bruno Il nome è lo stesso: Cnr. Ma dietro l’acronimo non ci sarà più solo il Consiglio nazionale delle ricerche, [...] Continue reading

[Reblog]: La premiata fonderia Profumo scioglie la ricerca pubblica e crea un super-Cnr

Fonte: Il Foglietto Francesco profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca di Rocco Tritto A sorpresa, dal cilindro del disegno di legge di stabilità, esaminato in Consiglio dei ministri 48 ore fa, è spuntata una proposta di provvedimento, denominata “Razionalizzazione del sistema della ricerca”, messa a punto da Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, con la [...] Continue reading

Cacciare i vulcanologi precari per scardinare la contrattazione

La notizia non è certo di quelle che catturano l’attenzione: il Dipartimento della Funzione Pubblica ha dato un parere su un contratto integrativo sottoscritto tra sindacati del comparto ricerca e INGV. Serve un vocabolario anche solo per capire di cosa si sta parlando. La Funzione Pubblica è il “guardiano” del pubblico impiego: controlla assunzioni e contratti della [...] Continue reading

Proroga dei contratti a termine con accordo aziendale all’INGV: il commento della FLC al parere del Diparimento Funzione Pubblica

La norma che consente gli accordi decentrati per la deroga alla durata dei contratti a termine non è interessata dalle modifiche della legge Fornero. Cortine fumogene a parte. 05/10/2012 La recente riforma del mercato del lavoro – legge 92/2012 - ha introdotto  alcune modifiche al D.lgs 368/01. Segnatamente si prevede  l’introduzione di nuove rilevanti fattispecie proprio in materia di contratti [...] Continue reading

La Funzione Pubblica cancella la contrattazione

Con il parere n. DFP 0038845 del 28 settembre 2012 in merito all’accordo sottoscritto tra l’INGV e le organizzazioni sindacali per il prolungamento, in deroga, dei contratti a tempo determinato, il Dipartimento della Funzione Pubblica enuncia una vera e propria rivoluzione giuridica: nelle more dell’eventuale sottoscrizione (eventuale nel senso che potrebbe anche darsi il caso [...] Continue reading

INGV premiato come tweeter più utile

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e’ stato premiato per i tweet piu’ utili nel Blogfest di Riva del Garda (Trento). L’evento  ogni anno riunisce le community nate dai social network, da Twitter a Facebook, alle chat e ai forum e attribuisce – tramite una votazione popolare via web – il premio ”Macchianera”, assegnato [...] Continue reading

Processo per il terremoto de L’Aquila. Un po’ per uno non fa male a nessuno

Reblogged from Oggi Scienza: POLITICA – Quattro anni a tutti. È questa la richiesta dei pubblici ministeri Fabio Picuti e Roberta d’Avolio alla fine della requisitoria che si è svolta tra lunedì 24 e martedì 25 settembre, durata oltre 15 ore in un’affollata aula del Tribunale de L’Aquila. Sindaco e autorità locali assenti. Il processo [...] Continue reading