Arrivata la spiegazione per il geyser di Fiumicino
Qualche tempo fa ci siamo occupati di uno strano fenomeno apparso a Fiumicino: - Geyser di 5 metri a Fiumicino - Nuovo geyser a Fiumicino Come ricorderete, dapprima in una strada confinante con l’aeroporto e poi in mare, erano apparsi due geyser che per diverso tempo hanno fatto fuoriuscire tonnellate di gas, principalmente anidride carbonica. Come […]
Continue reading

Tomografie …. vulcaniche
Eccoci di nuovo qui. Scusate se in questi giorni sono un po’ assente ma, prima di tutto, ho molti impegni da portare avanti ma, soprattutto, come detto diverse volte, e aggiungo per nostra pace, il lato complottista-catastrofista e’ un po’ a corto di idee. Negli ultimi giorni e’ stata pubblicizzata, anche su diversi giornali, una […]
Continue reading

Tomografie …. vulcaniche
Eccoci di nuovo qui. Scusate se in questi giorni sono un po’ assente ma, prima di tutto, ho molti impegni da portare avanti ma, soprattutto, come detto diverse volte, e aggiungo per nostra pace, il lato complottista-catastrofista e’ un po’ a corto di idee. Negli ultimi giorni e’ stata pubblicizzata, anche su diversi giornali, una […]
Continue reading

La RAI e il MIUR si rinnovano

Ultim’ora: Ingv, via libera a piano 200 assunzioni. Giannini firma decreto
(ASCA) – Roma, 5 mag 2014 – Il Ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca Stefania Giannini ha firmato il decreto che da’ il via libera ad un Piano da 200 assunzioni per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV). Ricercatori, tecnologi e figure di supporto alla ricerca saranno assunti, come previsto dalla norma, nell’arco del…
Continue reading

[Reblog]: Copiare non è (sempre) sbagliato
Fonte: Huffington Post Fernando Ferroni Una debolezza profonda del sistema Italia è nella presunta incomunicabilità tra le realtà dell’accademia e della ricerca e l’industria. Non è interessante, a mio giudizio, studiare la storia per capire le radici del problema. Sarebbe invece opportuno fare un balzo in avanti e cominciare a costruire un ponte sulla base…
Continue reading

Il “nuovo” vulcano sottomarino in Sicilia
Come sappiamo bene, parlando di vulcani italiani, la nostra attenzione non puo’ che andare su i due piu’ noti, cioe’ il Vesuvio e l’Etna. Vulcani profondamente differenti, se non altro per la loro diversa attivita’ negli anni sia passati che futuri. Come visto in diversi articoli, questi due “mostri” vengono superati di gran lunga da […]
Continue reading

Misure per la ricerca e i ricercatori nel decreto “scuola”
Fonte: MIUR Via libera in Consiglio dei ministri al pacchetto di misure dal titolo “L’Istruzione riparte” proposto dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza. Il decreto punta a garantire un avvio sereno del nuovo anno scolastico e accademico. Ma anche a gettare le basi per la scuola e l’università del futuro, restituendo…
Continue reading
