Nucleare

Made in Ideas: pubblicato il verbale della giuria

È stato scelto i progetto vincitore del contest Made in Ideas per la realizzazione della visual identity della Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza.In occasione dell’undicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza, l’associazione in collaborazione con Native srl hanno organizzato un concorso di idee avente per tema la realizzazione della visual [...] Continue reading

Intervista a Ryugo Hayano responsabile del progetto ASACUSA

Abbiamo intervistato il professor Ryugo Hayano dell’Università di Tokyo e responsabile del progetto ASACUSA per la ricerca sull’antimateria al Cern di Ginevra. Ryugo Hayano è molto conosciuto in Giappone come il fisico più coinvolto nel monitoraggio delle radiazioni e dei loro effetti dopo il tragico evento di Fukushima del 2011.Nel 2008, ha ricevuto il “Nishina [...] Continue reading

Primavera di riconoscimenti per la ricerca dell’Area Tuscolana

Il mese di marzo accende i riflettori sulla ricerca e l’area tuscolana, assegnando diversi riconoscimenti e premi a professori e ricercatori che lavorando nei laboratori degli enti residenti nella zona a cavallo tra Roma e i castelli romani. Vogliamo presentarvi alcune delle eccellenze nate o cresciute nelle Università romane e nei diversi centri di ricerca, che [...] Continue reading

Catalina Curceanu ha vinto il premio “Women in Physics Lecturer”

L’Istituto australiano di Fisica celebra ogni anno il contributo delle donne ai progressi ottenuti nel campo della fisica con il premio “Women in Physics Letture”. Tra le centinaia di candidature ricevute per l’edizione 2016 il premio è stato attribuito a Catalina Curceanu dei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN di Frascati.La vincitrice del prestigioso premio [...] Continue reading

Intervista a Silvia Martellotti

Silvia Martellotti è una giovanissima assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto di Fisica Nucleare. Il suo campo di studi è la fisica sperimentale delle particelle elementari, ambito che, grazie al suo dottorato, l’ha già portata a fare esperienza a Stanford. Oggi fa parte del team di ricerca impegnato su NA62. Si tratta [...] Continue reading

Intervista a Fabio Bellini

Fabio Bellini è un giovane docente del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e allo stesso tempo ricercatore dell’INFN, l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Specializzato in fisica delle particelle elementari, con alle spalle un’esperienza all’Università di Stanford, Bellini oggi si divide tra Roma e i Laboratori nazionali del Gran Sasso, impegnato in quella [...] Continue reading

Lezioni di fisica a UniTre

Da febbraio ad aprile l’Università delle Tre Età di Zagarolo e Palestrina organizza un ciclo di incontri aperto a tutti i suoi iscritti e agli associati di Frascati Scienza. Le lezioni, che si terranno a Palestrina e Zagarolo, verteranno su quattro temi fondamentali: la fisica delle particelle elementari, la meccanica quantistica e le sue applicazioni [...] Continue reading

L’antimateria: è on line la nuova puntata di Fisicast

È on line la trentanovesima puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo che li circonda. Il tema della nuova puntata è l’antimateria. La fisica quantistica ha dimostrato che tra le particelle esiste una simmetria fondamentale: per ciascuna di esse può esisterne una simmetrica, dotata della stessa massa, ma [...] Continue reading