Nucleare

Scienza per Tutti – concorso scuole targato INFN

In occasione dei 100 anni della teoria della relatività, l’INFN lancia l’undicesima edizione di SCIENZA PER TUTTI, un concorso aperto a tutte le scuole secondarie italiane. Il tema di quest’anno è il Tempo. Il tempo è la più sconosciuta tra tutte le cose sconosciute (Aristotele) L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha bandito, attraverso il sito di divulgazione scientifica [...] Continue reading

Sono grandi, questi neutrini

  Sono balzati agli onori della cronaca dopo l’assegnazione, a ottobre del Nobel 2015 per la Fisica agli scienziati Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald, ma di neutrini se ne parla già dagli anni ’30, da quel lontano giorno in cui Enrico Fermi, in Via Panisperna a Roma, sviluppava una teoria per spiegare le reazioni nucleari, [...] Continue reading

Nano dissipatori a base di graphene e schiume metalliche

Giovane, giovanissimo, Alessandro Simoncini è nato a Roma nel 1990, ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Energetica nel 2012 e nel 2014 quella magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare sempre presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Dallo scorso nevembre è dottorando in   sempre a Tor Vergata collabora con l’azienda Italiana ELE.SI.A, leader [...] Continue reading

Rai Community – Notte Europea dei Ricercatori

Puntata 11 di Rai Community del 19 ottobre 2015. Ospite Giovanni Mazzitelli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e presidente dell’Associazione Frascati Scienza Continue reading

Accastampato: la rivista degli studenti scritta per gli studenti

  Giovani per i giovani. Si potrebbe riassumere così l’essenza di questa rivista di divulgazione scientifica realizzata dagli studenti di Fisica della Sapienza, per i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori interessati ai temi scientifici e tecnologici. Dottorandi, giovani ricercatori, ma anche gli stessi studenti di Fisica si cimentano con la difficile sfida di spiegare quello che [...] Continue reading

Bologna Today – Notte Europea dei Ricercatori 2015: il programma

Il 25 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea per avvicinare il pubblico alla ricerca. A Bologna la Notte è organizzata da: INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Università di Bologna, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area Ricerca di Bologna), INGV (Istituto Nazionale di [...] Continue reading

Arte e scienza legati da un filo… di luce!

  Questo anno è dedicato alla luce, che rappresenta energia, scoperta, comunicazione, vita! La giornata di oggi sarà quindi dedicata alla luce e a molte delle sue sfaccettature. Anche stamattina i ragazzi delle scuole elementari e medie potranno giocare e imparare con il gioco didattico ideato dall’Associazione G.Eco Bingo! La lotteria dell’evoluzione presso le Scuderie Aldobrandini dalle 9 [...] Continue reading

AskaNews – Notte europea ricercatori, Infn: alla scoperta di tempo e materia

Porte aperte ai cittadini venerdì 25 settembre nei laboratori e strutture dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Infn), in occasione della decima edizione della Notte europea dei ricercatori (continua) Continue reading