Calcolata la massa del buco nero al centro della galassia Ngc 1097
L’Istituto giapponese Sokendai ha calcolato la massa del buco nero presente al centro della galassia Ngc 1097.
La prima misura, ottenuta in appena due ore di osservazione, ha evidenziato che la quantità di materia contenuta all’interno di questo misterioso oggetto è pari a circa 140 milioni di volte la massa del Sole.
La massa è stata misurata [...] Continue reading
Stiamo studiando la possibile violazione del principio di esclusione di Pauli: intervista a Catalina Curceanu
“Con questa ricerca potremmo arrivare al Nobel oppure all’Ignobel”. Questa la frase con cui la prof. Catalina Curceanu inizia a parlare delle sue ricerche, e si capisce subito la dose di ironia e di leggerezza con cui affronta una materia così complessa come la fisica.
“Stiamo studiando la possibile violazione del principio di esclusione di Pauli, [...] Continue reading
GNE2015: la giornata nazionale il 29-5 a Roma
Il 29 maggio si terrà presso il Campus X Università Tor Vergata a Roma la Giornata Nazionale #GNE2015. Sono previsti circa 800 finalisti provenienti da tutta Italia: a partire dalle ore 9 panel, workshop, laboratori ludico-didattici ed eventi formativi.
Il programma degli appuntamenti è sviluppato attorno a due tematiche principali: sarà la questione ambientale a farla [...] Continue reading
Pubblicato il bando per il Dottorato di Ricerca a Tor Vergata
Il Dottorato di Ricerca, in breve DdR, è quello che nei paesi anglosassoni è definito Philosophiae Doctor, il più conosciuto ed apprezzato titolo di Ph.D.
Il titolo di DdR ha la funzione di introdurre lo studente al mondo della ricerca, certificando un percorso di approfondimento in alcuni specifici ambiti di studio. Tenuto in considerazione anche all’interno [...] Continue reading
Le Centrali Nucleari
Trentatreesima puntata
Centrali nucleari per produrre elettricità. Un argomento controverso del quale parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”. Che spiega i principi fisici del funzionamento di questi impianti e ne ricorda gli incidenti, i problemi aperti e le prospettive attuali di sviluppo nel mondo.
- Autore: Giovanni Vittorio Pallottino
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica: Beethoven – Moonlight – Sonata per piano N. 14
Podcast: Download (Duration: 22:03 — 20.2MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Concorso INFN per sei borse di studio destinate a studenti e neolaureati
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha bandito un concorso per il conferimento di 6 borse di studio di formazione per attività di ricerca scientifica e tecnologica da usufruire presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN destinate a studenti universitari o neolaureati italiani e stranieri.
I borsisti saranno inseriti all’interno di uno dei gruppi di ricerca e [...] Continue reading
Corso di aggiornamento in fisica moderna: “Incontri di Fisica 2015″
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati, in qualità di ente accreditato alla formazione, organizza la quindicesima edizione di INCONTRI DI FISICA dal 7-9 Ottobre 2015 presso INFN-LNF Via Enrico Fermi, 40 Frascati.
Gli INCONTRI DI FISICA sono giunti alla loro XV Edizione e costituiscono un appuntamento molto atteso da parte dei docenti [...] Continue reading
La radioattività: è on line la trentesima puntata di Fisicast
È on line una nuova puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie più moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica.
Il tema della trentesima puntata di Fisicast [...] Continue reading