Nucleare

Deposito superficiale e Parco tecnologico …. spada di Damocle o opportunità?

Dopo una lunga assenza, voglio tornare con un articolo assolutamente contemporaneo o, almeno per il momento, riguardante un argomento ancora poco noto al grande pubblico. Partiamo dall’inizio, come sapete, la storia del nucleare in Italia, a parte le scintille di qualche anno fa su una nuova consultazione, si è conclusa nel 1987 a seguito del […] Continue reading

Missione Rosetta: intervista a Giovanni Mazzitelli

Rosetta è la missione sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2004. Il suo obiettivo è lo studio della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. La missione è formata da due elementi: la sonda vera e propria e il lander Philae.  Abbiamo intervistato Giovanni Mazzitelli – Presidente Associazione Frascati Scienza e primo ricercatore INFN – Istituto Nazionale Fisica Nucleare Siamo [...] Continue reading

La luce è il tema della nuova edizione del concorso di Scienzapertutti

È stato definito il tema della decina edizione del concorso Scienzapertutti. Studenti e docenti sono invitati a sviluppare il tema della “Luce” Il 2015 sarà l’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate a essa collegate. ScienzaPerTutti, il progetto editoriale di comunicazione scientifica dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) supporta il progetto e dedica [...] Continue reading

Borsa di studio per giovani comunicatori presso l’INFN

A un anno esatto dalla sua scomparsa, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ricorda Romeo Bassoli, giornalista scientifico e responsabile dell’Ufficio Comunicazione INFN, con una borsa di studio a lui dedicata. La borsa è rivolta a giovani comunicatori scientifici, sul tema della comunicazione istituzionale e della divulgazione scientifica da usufruire presso l’ufficio di comunicazione dell’INFN. La durata [...] Continue reading

Fusione Nucleare tra 10 anni?

Diverse volte su queste pagine ci siamo fermati a discutere il cosiddetto scenario energetico per i prossimi anni. Come è noto a tutti, con una società sempre più energivora e la popolazione in continua crescita, tra non molto avremo un sostanziale problema di disponibilità energetica. Tutto questo è poi aggravato da quella che per molto […] Continue reading

La bomba più potente mai creata!

Eccoci di nuovo qui. Scusate, come al solito, la mia latitanza ma, in questi giorni, sono un po’ lontano dall’Italia e con qualche problema di fuso orario, oltre ai sempre presenti impegni lavorativi. Detto questo, dopo questi due post: - Il suono del vinile - Il suono più forte mai udito c’è un’ultima domanda che […] Continue reading

ENEA – Le iniziative del Centro Ricerche Frascati dell’ENEA per la Notte Europea dei Ricercatori

Anche quest’anno il Centro Ricerche ENEA di Frascati, polo d’eccellenza a livello nazionale e internazionale nel campo della fusione nucleare, delle sorgenti laser e degli acceleratori di particelle, partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori che si terrà il 26 settembre (continua) Continue reading

Il gruppo SOGIN alla notte europea dei ricercatori

Parteciperà anche il Gruppo Sogin alla IX edizione della Notte Europea dei Ricercatori, un progetto promosso dalla Commissione Europea per avvicinare i cittadini e soprattutto i giovani al mondo della ricerca. L’appuntamento con Sogin sarà venerdì 26 settembre dalle 19 alle 23 nel Centro Ricerche Casaccia (via Anguillarese 301 – Santa Maria di Galeria, Roma). Sogin accoglierà [...] Continue reading