Bandi Summer Student: presso INFN borse di studio per studenti universitari
L’Istituto Nazione di Fisica Nucleare INFN ha indetto un concorso per titoli per il conferimento di sei borse di studio di formazione aperto a tutti gli studenti universitari sul tema “Summer Student per attività di ricerca scientifica e tecnologica”.
I vincitori delle sei borse di studio saranno inseriti all’interno di un gruppo di ricerca e sviluppo [...] Continue reading
Congresso SIF 2014: a Pisa i premi della fisica
Si terrà a Pisa il congresso nazionale della SIF (Società Italiana di Fisica), la manifestazione che raccoglie per una settimana circa 600 fisici da ogni parte d’Italia.
Il congresso, giunto alla centesima edizione è articolato in Sezioni plenarie e otto Sezioni parallele, dedicate alla:
Fisica nucleare e subnucleare
Fisica della materia
Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Geofisica, fisica dell’ambiente e [...] Continue reading
Deposito nucleare, strada in salita
Federico Rendina 03 giugno 2014 ROMA Mai nelle aree a rischio di terremoti, ma anche di instabilità geologica o di qualche smottamento se piove forte. E guai ad avvicinarsi alle falde acquifere, o a «risorse naturali già sfruttate o di prevedibile sfruttamento». In ogni caso bisognerà mantenersi lontano dei fiumi e ancor più dalle dighe… Continue reading
CS La Commissione Europea conferma il sostegno a Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori: primo progetto italiano ed europeo.
A settembre torna il tradizionale appuntamento, molte le novità in vista tra spettacoli, incontri, animazione per bambini e convegni.
Da Roma e Frascati a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Teramo, Pavia e Pisa.
Il prossimo 26 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento che da ormai nove anni porta la scienza [...] Continue reading
Scenario Energetico 2050
La scorsa settimana ho partecipato come relatore ad un interessantissimo convegno organizzato da ISES Italia e Eidos dal titolo: “2050: l’energia del futuro”. Scrivo questo post assolutamente non per autocelebrazione, chi ha imparato a conoscermi sa che e’ cosi’, ma perche’ diverse volte su questo blog ci siamo interessati di energia e scenari futuri. Come […] Continue reading
Scenario Energetico 2050
La scorsa settimana ho partecipato come relatore ad un interessantissimo convegno organizzato da ISES Italia e Eidos dal titolo: “2050: l’energia del futuro”. Scrivo questo post assolutamente non per autocelebrazione, chi ha imparato a conoscermi sa che e’ cosi’, ma perche’ diverse volte su questo blog ci siamo interessati di energia e scenari futuri. Come […] Continue reading
Europa: oceani, acqua e …. (forse) vita
Diverse volte abbiamo parlato di esplorazione spaziale e altrettante siamo poi finiti a discutere dell’esistenza o meno di forme di vita al di fuori del nostro pianeta. Come e’ noto, uno degli aspetti senza dubbio piu’ interessanti e sentiti, anche dai non addetti ai lavori, e’ la possibilita’ che la vita si sia sviluppata anche […] Continue reading
Europa: oceani, acqua e …. (forse) vita
Diverse volte abbiamo parlato di esplorazione spaziale e altrettante siamo poi finiti a discutere dell’esistenza o meno di forme di vita al di fuori del nostro pianeta. Come e’ noto, uno degli aspetti senza dubbio piu’ interessanti e sentiti, anche dai non addetti ai lavori, e’ la possibilita’ che la vita si sia sviluppata anche […] Continue reading