Nucleare

Musei della Sapienza aperti per le scuole

Il Polo Museale della Sapienza, dal 24 al 28 settembre, in occasione della Settimana della Scienza, apre le sue porte al pubblico e in particolare agli studenti. Per l’occasione infatti, il sistema integrato dei 20 Musei afferenti alla prima Università di Roma diventa visitabile gratuitamente su prenotazione. Gli orari rientrano nella fascia oraria scolastica ma [...] Continue reading

La Fisica per Curare, da Marie Curie a LHC

Ieri, Martedì 27 Luglio è andato in onda su Rai Storia un documentario realizzato dalla Rai e da Paola Catapano, dell’ufficio comunicazione del CERN di Ginevra, in collaborazione con il Prof. Ugo Amaldi su una delle eccellenze italiane: il CNAO di Pavia. LHC è il più grande e complesso strumento della fisica, al servizio della terapia [...] Continue reading

Higgs Day – il contributo dei Laboratori Nazionali di Frascati e le sezioni romane dell’INFN

Finalmente dopo tanti anni di duro lavoro di migliaia di fisici di tutto al mondo stiamo celebrando la prima evidenza sperimentale della particella di Higgs, responsabile secondo i modelli attuali della massa delle particelle elementari. I risultati preliminari trovati al CERN dagli esperimenti ATLAS e CMS e annunciati oggi a tutto il mondo con un [...] Continue reading

Il no di Francesco Profumo

Senza l’accordo della comunità scientifica, non è previsto nessun finanziamento in favore della ricerca sulla fissione piezonucleare. leggi tutto Continue reading

[Repost]: Piezonucleare, intervista a Fausto Fiorillo

http://www.nextme.it/scienza/energia/3791-reazione-piezonucleare-intervista-fiorillo Ha le sembianze di una rivoluzione energetica, come l’E-cat di Andrea Rossi e Sergio Focardi, ma per alcuni il principale autore, Alberto Carpinteri, sta prendendo un grande abbaglio, se non peggio: parliamo della reazione piezonucleare, una forma di fusione fredda che, secondo il team da lui guidato, indurrebbe un’iniziale disgregazione di nuclei, con emissione [...] Continue reading

47 eventi su ambiente, scienza, giornalismo innovazione

[ 25 maggio 2012; 09:30 a 19:30. ] Giovanissimi e adulti a confronto A GNE2012 Segnali dal Verde, la giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba venerdì 25 maggio 2012, ore 9.30-19.30 Monte Porzio Catone (Roma), Villa Mondragone sede di rappresentanza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ingresso libero 47 eventi in un giorno: scienza, ambiente, giornalismo, innovazione. GNE2012 Segnali dal Verde, la sesta giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba, il 25 maggio [...] Continue reading

Nucleare per lo sviluppo sostenibile

"Noi nucleari proponiamo un patto col diavolo: possiamo fornire energia a condizione che le società future assicurino una stabilità politica e istituzioni quali Continue reading

Tre workshop gratuiti sul giornalismo, per ragazzi e non solo

Organizzati da Giornalisti nell’Erba, si terranno il 25 maggio a Villa Mondragone a Roma. Necessario prenotarsi Corriere Nazionale. Giovedì, 10 Maggio 2012 Roma, 10 mag – Cimentarsi nella realizzazione di un video reportage, saper riconoscere ed evitare le bufale e le bugie dell’informazione, saper scrivere un pezzo con un attacco “ecologico”. Si potrà imparare questo e altro con [...] Continue reading