Il punto sul programma italiano per la Fusione Nucleare presso l’ENEA di Frascati
“Prospettive per il programma italiano sulla fusione: un satellite europeo a partire dalla proposta FAST” è il nome del workshop che si tiene presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati il 17 e il 18 gennaio. Nel quadro delle politiche internazionali, sarà illustrato lo stato della ricerca sulla fusione in Italia, paese che fin dall’inizio [...] Continue reading
LO STRANO MONDO DI LHC
[ 20 dicembre 2011; 10:00 a 13:00. ]
Scienza in Rete (http://www.scienzainrete.it) ha in programma di seguire in diretta streaming la tavola rotonda:
LO STRANO MONDO DI LHC 20 DICEMBRE, 2011 ALLE ORE 10:30
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO
Intervengono:
PIER LUIGI CAMPANA coordinatore esperimento LHCb
SIMONE GIANI coordinatore esperimento Totem
FABIOLA GIANOTTI coordinatore esperimento Atlas
PAOLO GIUBELLINO coordinatore esperimento Alice
GUIDO [...] Continue reading
DOPO AdA, LARGO AL SuperB. COSTA QUANTO 3 CACCIA DA GUERRA
ANSA.IT http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/fisica/2011/12/07/visualizza_new.html_8533408.html
CASTELLI NEWS http://www.castellinews.it/index.asp?act=v&id=19981&20111206
PACO ONLINE http://www.paconline.it/wordpress/blog/archives/60734
CIVITA NEWS http://www.civitanews.it/2011/12/06/ricerca-dopo-ada-largo-al-superb-costa-quanto-3-caccia-da-guerra/
FISICA:RICERCA CHIEDE IMPEGNO ITALIA PER ACCELERATORE SUPERB
(NOTIZIARIO SCIENZA E TECNICA) (ANSA) – ROMA, 07 DIC – l’Italia si impegni al massimo per accogliere il nuovo progetto dell’acceleratore Super-b: e’ quanto chiede l’Associazione Frascati Scienza. L’acceleratore e’ gia’ stato inserito nel piano nazionale della ricerca e finanziato in parte [...] Continue reading
La Fisica Incontra la Città a Roma Tre
[ 14 dicembre 2011; 20:31 a 22:31. ] La prossima conferenza del ciclo “La Fisica Incontra la Città” si terrà il 14 Dicembre alle ore 20:30, presso l’Aula Magna del Rettorato, in via Ostiense 159, Roma.
“Particelle elementari:il fascino discreto delle simmetrie”
Particelle elementari: il fascino discreto delle simmetrie
Dr. Marco Ciuchini – INFN Roma Tre
Abstract
L’importanza delle simmetrie in fisica non è sottolineata [...] Continue reading
Le reazioni nucleari nelle applicazioni tecnologiche e nelle stelle
[ 26 novembre 2011; ]
“Le reazioni nucleari nelle applicazioni tecnologiche
e nelle stelle"
Relatore: Ing. Nadia Cipriani
ISPRA – Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Dipartimento Rischio nucleare, tecnologico ed industriale
Gorga, Sala San Domenico
Sabato 26 novembre 2011 – ore 17.00
La conferenza illustra i principali tipi di reazioni nucleari, approfondendo i meccanismi della fissione e della fusione. Descrive le applicazioni [...] Continue reading
La ricerca sui neutrini lascia tutti di sasso…o di Gran Sasso!
Superman può veramente viaggiare più veloce della luce!? Questa è la prima cosa che ho esclamato ironizzando con Carlo, amico e collega che si occupa di neutrini, quando un paio di settimane prima dell’annuncio ufficiale, mi raccontava che la collaborazione Opera stava per pubblicare la misura della velocità dei neutrini cha [...] Continue reading
I neutrini vanno più veloci della luce?
[ 8 ottobre 2011; 18:00 a 20:00. ] SABATO 8 OTTOBRE ore 18:00
I neutrini vanno più veloci della luce?
Come ormai è noto, dall'analisi dei dati dell'esperimento OPERA, in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, è emerso un dato inatteso: i neutrini sembrano avere una velocità maggiore della velocità della luce.
Come sono state fatte queste misure? Cosa potrebbe comportare questo risultato sulla teoria [...] Continue reading
Bruno Pontecorvo: un grande fisico, un eterno adolescente
[ 5 ottobre 2011; 17:00 a 19:00. ] Nell'ambito di Incontri di Fisica 2011
Mercoledì 5 Ottobre ore 16:45 Aula B. Touschek
Laboratori Nazionali di Frascati Via Enrico Fermi 40, Frascati
SEMINARIO PROF. Miriam MAFAI
Il 1 settembre 1950, all'alba della guerra fredda, il fisico nucleare Bruno Pontecorvo scompare improvvisamente. La sua fuga crea un vero e proprio terremoto politico: Pontecorvo è infatti uno scienziato noto [...] Continue reading