Nucleare

Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11° edizione

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza vede impegnate 30 città con 370 eventi tra spettacoli, workshop, laboratori e giochi interattivi La manifestazione seguirà in diretta il crash della sonda spaziale Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko Torna il 30 settembre la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento più atteso dagli amanti della scienza, un’iniziativa promossa dall’Unione Europea, che [...] Continue reading

Viaggio nel cuore del CERN

  Acceleratori di particelle. Hanno cambiato la ricerca scientifica e sono balzati numerose volte agli onori della cronaca, ma come sarebbe visitarli e comprendere davvero cosa avviene dentro il famoso CERN, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare?Chi lavora in questo laboratorio all’avanguardia? Come si svolgono le vite dei super-scienziati che lo popolano? Tutte le domande [...] Continue reading

Gravità Zero – NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, I LABORATORI E LE SEZIONI INFN APRONO AL PUBBLICO. LE ONDE GRAVITAZIONALI TRA I TEMI DEGLI INCONTRI

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) apre ai cittadini le porte dei propri laboratori e strutture, in occasione dell’undicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori (continua) Continue reading

INFN – NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, I LABORATORI E LE SEZIONI INFN APRONO AL PUBBLICO. ONDE GRAVITAZIONALI TRA I TEMI DEGLI INCONTRI

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) apre ai cittadini le porte dei propri laboratori e strutture, in occasione dell’undicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori (continua) Continue reading

Settimana della Scienza: secondo giorno, nuove scoperte per tutte le età

  Tutto ciò che ci circonda è Made in Science: una filiera della conoscenza e della scienza che permea nelle nostre vite e che fa da filo conduttore tra le epoche. Quello che scopriamo oggi, può verificare le teorie del passato o essere la chiave di volta delle ricerche più innovative del futuro. L’uomo con la [...] Continue reading

PMC Magazine – Notte Europea dei Ricercatori 2016 a Bari e Lecce

Il prossimo 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori. L’evento organizzato da Frascati Scienza che da undici anni cala la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i protagonisti della vita moderna. In Puglia le città coinvolte nell’iniziativa saranno due: Bari e Lecce. Per Bari, la location dell’evento sarà il Fortino Sant’Antonio. Qui i [...] Continue reading

Meteo Web – Settimana della Scienza: un fisico nucleare, un ingegnere aerospaziale, un architetto.. e 3 cfp per giornalisti

Di cosa parlano insieme un fisico nucleare, un ingegnere aerospaziale, un architetto e un giornalista scientifico alla Settimana della Scienza? Sembra una barzelletta, ma si tratta dei relatori del nuovo corso a cura di Giornalisti Nell’Erba “Dati e Mappe: la scienza spiega, il giornalista racconta” che si terrà il 26 settembre a Frascati (continua) Continue reading

L’Università di Cagliari alla Notte Europea dei Ricercatori

Tra le più antiche università italiane, l’ateneo di Cagliari fu fondato nel 1620 da Filippo III di Spagna per divulgare gli insegnamenti di filosofia, teologia, legge, medicina. Nel 1859 viene inaugurato l’orto botanico e la stazione biologica, arricchendo di opportunità formative il territorio sardo, sino al 1900 quando vengono costruite le attuali sedi utilizzate da [...] Continue reading