OpenLabs LNF-INFN – @INFN_LNF @UffComINFN
Sabato 27 maggio dalle 10 alle 21:30 Laboratori aperti! Non perdere questa occasione per curiosare nel mondo della fisica e partecipare ai tanti eventi pensati per te. E’ online il programma completo Registrati a OpenLabs – Playing with Science Giocare … Continua a leggere → Continue reading
Ecco le più piccole aggregazioni di materia oscura
La scoperta di due grandi “macchie scure” attraversate da una scia di stelle potrebbe aiutare gli astronomi a rispondere a questioni che riguardano la natura della materia oscura, quell’enigmatica sostanza che forma lo scheletro cosmico su cui si appoggiano le galassie. I risultati sono riportati su MNRAS Continue reading
ALICE naviga nel brodo primordiale
Grazie alle enormi energie sviluppate all’interno del rivelatore ALICE del Large Hadron Collider, è stato possibile ricostruire le condizioni in cui si trovava l’Universo nei primi istanti della sua vita e di studiarne le caratteristiche fisiche. Con i commenti di Paolo Giubellino e di Federico Antinori Continue reading
Laser e scienziati in posa per Photowalk
Torna il safari fotografico dell'Istituto Nazionale di Fisica nucleare. A Frascati l’iniziativa Photowalk si terrà durante la Notte europea dei ricercatori, venerdì 25 settembre 2015 Continue reading
Una materia oscura meno esotica?
Uno studio su Physical Review Letters suggerisce che la materia oscura sarebbe simile alle particelle subatomiche chiamate pioni. La nuova ipotesi, basata sull'esistenza di particelle denominate SIMP, risolverebbe alcune discrepanze tra dati e simulazioni numeriche e avrebbe profonde implicazioni sui metodi di ricerca dei prossimi esperimenti Continue reading
Quota 13 TeV per LHC
È ancora un test, ma i fisici di LHC lo definiscono una delle tappe fondamentali sulla strada verso la nuova fase di attività del progetto LHC, il cosiddetto RUN2. Permetteranno, infatti, in questi giorni di verificare, ad esempio, la stabilità dei fasci, che sono più focalizzati rispetto al passato, e i sistemi di protezione degli stessi rivelatori Continue reading
Quel raro decadimento del mesone B_s
Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E' quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, cui l’Italia collabora con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La misura, frutto di un’analisi combinata dei dati dei due esperimenti di LHC,è in accordo con il Modello Standard e pone nuovi limiti alla Supersimmetria Continue reading
Una matrioska per la fisica particellare
Uno scudo magnetico stratiforme (come una bambola russa) capace di ricreare condizioni ancora più estreme di quelle che si trovano nelle profondità dello spazio: è così che, forse, riusciremo ad andare oltre i confini di un Modello Standard della fisica che funziona a metà Continue reading