Il buon lato oscuro dell’eccitone

Misurare il tempo senza orologi

Doppio salto rotazionale senza rompersi

Viaggi nel tempo, indietro non si torna

Cubetti quantistici che non raffreddano

Il Vuoto
Trentunesima puntata
Niente sembra meno interessante da studiare del vuoto. Ma è davvero così? Il vuoto è davvero “pieno di nulla” come pensiamo? In questa sorprendente puntata Giovanni Organtini ci spiega che il vuoto non è poi così semplice come immaginiamo.
- Autore: Giovanni Organtini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica: “Together” di St Adam
Podcast: Download (Duration: 23:01 — 21.1MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
La Radioattività (seconda puntata)
Trentesima puntata
Sì, la radioattività trova un gran numero di impieghi utili. Dalla datazione di antichi reperti all’alimentazione di veicoli spaziali fino alla creazione delle specie di grano oggi più diffuse sulle nostre tavole. E altro ancora. Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del Dipartimento di Fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”.
- Autore: Giovanni Vittorio Pallottino
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Johann Sebastian Bach: Concerto Italiano BWM 971 eseguito da Peter Bradley-Fulgoni / Johann Sebastian Bach: Suite Francese in Mi bemolle maggiore BWM 815 eseguita da Gregorio Szames
Podcast: Download (Duration: 21:35 — 19.8MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Radioattivita’: tra pregiudizi e realta’
Ventisettesima puntata
Sulla radioattivita’tutti pensano di saperne qualcosa, ma la maggior parte delle conoscenze sono pregiudizi che vorremmo tentare di sfatare, affrontando l’argomento in modo scientifico.Ne parliamo con Giovanni Vittorio Pallottino, già docente del dipartimento di fisica della Sapienza e autore del libro “La radioattività intorno a noi- Fra pregiudizi e realtà”.
- Autore: Giovanni Vittorio Pallottino
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Dawid Jaworski – Man reach the Stars / Rugi Estalagmita MidiMan – Marina Absenta / Vvsmusic – The Star of the County Down Waltz / Blancheneige Bazaar Orchestra – Orient Express / Gregoire Lourme – Paranoia
Podcast: Download (Duration: 21:00 — 19.2MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More