Scienza

Legge di Brandolini, again

Sono felice di essere nuovamente fra le grinfie della tagliente penna di Sylvie Coyaud colpita dal mio post sul “perché la #COP24 sarà l’ennesimo fallimento per il clima e la scienza“. Vale quindi la pena rispondere alla sue domande: 1 – Chi è … Continua a leggere Continue reading

A date with science – Una settimana all’insegna della sostenibilità, dell’archeologia e della fisica

Si avvicina la fine dell’anno e continuano gli eventi scientifici per dare seguito al grande successo della Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza. Continua il nostro viaggio tra le attività culturali più interessanti della settimana che si terranno nelle varie città d’Italia. Iniziamo con “L’isola della sostenibilità”, il grande progetto in cui enti [...] Continue reading

Guido Horn D’Arturo, InSight, galassie e molto altro nel nuovo numero di Coelum Astronomia

Guido Horn d’Arturo fu il primo a sviluppare l’idea degli specchi tassellati, quegli stessi specchi che oggi dimorano all’interno delle cupole dei telescopi terrestri più avanzati e dei grandi telescopi del prossimo futuro. Inoltre sono gli stessi specchi tassellati che costituiranno l’acuto occhio del nuovo Telescopio Spaziale James Webb. Un’idea sicuramente rivoluzionaria insomma, concepita quando [...] Continue reading

A date with science – Scienza per tutti i gusti, dalle neuroscienze alla comunicazione, dalla matematica all’agroalimentare

Due mesi fa le strade di Frascati e di decine di altre città italiane si riempivano di giovani, famiglie e curiosi, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza. La voglia di scienza però non è finita e quindi anche questa settimana andiamo a scoprire quali eventi scientifici ci riservano le [...] Continue reading

A date with science – Dallo spazio agli alieni, dai dinosauri agli animali supereroi

Le giornate si accorciano, ma non smette la voglia di scienza e cultura. E così, senza perdere di vista il successo della Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza, andiamo a scoprire alcuni dei tanti eventi scientifici della settimana. Iniziamo il 22 novembre, ore 9.00, al centro ESA/ESRIN di Frascati, dove si terrà la [...] Continue reading

Come si cerca la vita extraterrestre?

N = R* · fp · ne · fl · fi · fc · L Si tratta della famosa “Equazione di Drake”, un algoritmo teorico-empirico elaborato nell’ormai lontano 1961 dall’astrofisico Frank Drake. Cosa ci dice? Permetterebbe di ottenere niente meno che una stima ragionevole del numero N di ipotetiche civiltà sufficientemente evolute da usare la tecnologia [...] Continue reading

A date with science – Cervello, esperimenti scientifici e radioattività

Di scienza è bene parlare ogni giorno. Ecco perché, a quasi due mesi dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza, proseguiamo con il nostro tour in giro per l’Italia, per raccontare gli eventi più interessanti. Iniziamo oggi pomeriggio (17.45), 15 novembre, a Torino con l’inizio di “Giovedì Scienza” (Teatro Colosseo, via Madama Cristina [...] Continue reading

MPGD Optical Read Out for Directional Dark Matter Search

The Time Projection method is an ideal candidate to track low energy release particles. Large volumes can be readout by means of a moderate number of channels providing a complete 3D reconstruction of the charged tracks within the sensitive volume. … Continua a leggere Continue reading